Provincia di Brindisi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 52:
===Storia moderna===
A partite dal [[XVII secolo]] i comuni interni ritornarono a svilupparsi a causa dell'incremento demografico e lo sviluppo delle [[
Nel porto di furono ripristinati i traffici delle grandi navi mercantili per decisione dei [[Borboni]]. La vera e propria rinascita della città di Brindisi avvenne nel [[1870]], con l'apertura della cosiddetta "[[Valigia delle Indie]]", la linea mercantile prima ferroviaria e poi marittima che collegava rapidamente, attraverso il porto brindisino e il [[canale di Suez]], [[Londra]] all'[[India]].
Tra il [[XIX secolo|XIX]] e il [[XX secolo]] si sviluppa l'[[industria]] della trasformazione dei prodotti agricoli a Brindisi, [[San Pietro Vernotico]], [[Mesagne]], [[Ostuni]] e [[Fasano]]; inoltre si diffusero gli stabilimenti vinicoli e oleari. A Brindisi nacquero le fabbriche di botti per il [[commercio]] del vino.
|