Prodoris clavigera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Esculapio ha spostato la pagina Bathydoris clavigera a Prodoris clavigera: sinonimo
fix tassobox e incipit, standardizzo paragrafi, +ref WORMS
Riga 1:
{{u|Prodoris clavigera|biologia|marzo 2013}}
{{S|gasteropodi}}
{{Tassobox
Riga 47 ⟶ 46:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=''Bathydoris clavigera''<br/><span style="font-variant: small-caps">Thiele, 1912</span><br/>
''Bathydoris violacea''<br/><span style="font-variant: small-caps">Baranetz, 1993</span>
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
'''''BathydorisProdoris clavigera''''' è<span una specie delstyle="font-variant: small-caps">([[genereKarl (tassonomiaHermann Johannes Thiele|Thiele]], 1912)</span> è un [[mollusca|generemollusco]] ''[[Bathydorisnudibranchia|nudibranchio]]'', appartenente alladella [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Bathydorididae]].<ref dei [[molluscaname=WoRMS>{{WoRMS|molluschi]]autore=|summ=531395|titolo=Prodoris [[nudibranchia]].clavigera (Thiele, 1912) |accesso=15/6/2020}}</ref>
 
== Distribuzione e habitat ==
Fu descritta per la prima volta da [[Karl Hermann Johannes Thiele]] (1860-1935), malacologo tedesco, attivo dall'[[Oceano Atlantico]] al [[Oceano Pacifico|Pacifico]], con numerosi lavori sulle [[spugne]].
L'area di ritrovamento dei pochi esemplari di questa specie è a 54°Sud e 38°Ovest, nei mari prospicienti la [[Georgia del Sud]] ad elevata profondità.{{cn}}
 
== SinonimiBiologia ==
Si nutre di ''[[Ceratoisis]]'', [[Bryozoa]], [[Crinoidea]], [[Crustacea]], [[Ophiuroidea]]. {{cn}}
Identificata come ''Bathydoris violacea'' è stata descritta per la prima volta dalla malacologa russa [[Olga Nikolaevna Baranets]] nel 1993, ricercatrice dell'Università di [[San Pietroburgo]]. In seguito, nel [[1997]], la stessa Baranets ha proposto per questa specie l'appartenenza al nuovo genere ''[[Prodoris]]'' col nome di ''[[Prodoris clavigera]]''.
 
== Habitat e distribuzioneTassonomia ==
IdentificataFu descritta per la prima volta nel 1912 dal malacologo tedesco [[Karl Hermann Johannes Thiele]] (1860-1935) come ''Bathydoris violaceaclavigera''. èIdentificata statapoi descrittacome per''Bathydoris la prima voltaviolacea'' dalla malacologa russa [[Olga Nikolaevna Baranets]] nel 1993, ricercatrice dell'Università di [[San Pietroburgo]]. In seguito, nel [[1997]], la stessa Baranets ha proposto per questa specie l'appartenenza al nuovo genere ''[[Prodoris]]'' col nome di ''[[Prodoris clavigera]]''.
L'area di ritrovamento dei pochi esemplari di questa specie è a 54°Sud e 38°Ovest, nei mari prospicienti la [[Georgia del Sud]] ad elevata profondità.
 
== Alimentazione e comportamento ==
Si nutre di [[Ceratoisis]], [[Bryozoa]], [[Crinoidea]], [[Crustacea]], [[Ophiuroidea]].
 
== Bibliografia ==
Riga 73 ⟶ 71:
*{{cita web|url=http://www.malacolog.org/search.php?nameid=9612|titolo=Bathydoris clavigera (Thiele, 1912)|accesso=13 novembre 2007|lingua=en}}
*{{cita web|http://www.tmbl.gu.se/libdb/taxon/personetymol/index.htm|BEMON|lingua=en}}
 
{{Portale|molluschi}}