Interruttore rompitratta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 71:
==Valorizzazione==
Castiglioni, nella progettazione dell’[[Interruttore|interruttore]] rompitratta, valorizza fortemente l’oggetto da un punto di vista pratico rendendolo funzionale e maneggevole. Le forme essenziali e minimaliste inoltre ne evidenziano i valori estetici e il suono prodotto quando lo si utilizza ne esalta quelli ludici. Tenendo conto delle sue caratteristiche, il [[Rapporto|rapporto]] qualità [[Prezzo|prezzo]] dell’oggetto risulta comunque molto valido.
Tutti questi aspetti soddisfano la classificazione dei valori del semiologo [[Jean-Marie Floch]].{{cita libro|autore=Jean-Marie Floch|titolo=Semiotica marketing e comunicazione: dietro i segni, le strategie|anno=1990|editore=Franco Angeli}}
 
==Altre informazioni==