Metropoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 95.236.52.31 (discussione), riportata alla versione precedente di Pequod76
Etichetta: Annulla
riformulo, aggiungo cn e faccio chiarezza con le città metropolitane (che non sono aree metropolitane, ma "rebranding" delle province)
Riga 6:
Nell'antica [[Grecia]] il termine veniva usato nelle [[Colonia greca|colonie]] per riferirsi alla città da cui erano partiti i fondatori, dal tempio della quale era stato portato il fuoco sacro che avrebbe arso nel primo dei templi edificati. Successivamente, in [[Lingua latina|latino]] la parola venne a designare il capoluogo di una [[provincia]] o di un'[[arcidiocesi]] importante, sede di [[provincia ecclesiastica]]. <ref>https://sapere.virgilio.it/parole/vocabolario/metropoli</ref>
 
Nell'uso moderno la parola può designare un'[[area metropolitana]], un insieme di città interconnesse contramite servizioservizi di trenitrasporti metropolitani intorno a un centro maggiore. Il termine "metropolitano" significaassume dunqueil "chesignificato interessadi "inerente l'intera metropoli", "proprio della metropoli", in contrapposizione a ciò che è esterno, provinciale.
 
In [[Lingua francese|francese]] e [[Lingua portoghese|portoghese]] la parola sta a identificare la porzione di territorio del [[Paese (area geografica)|Paese]] sul continente europeo, in opposizione ai territori d'oltremare.
 
{{cn|Nell'accezione comune è ritenuta metropoli una città con almeno un milione di abitanti nell'area comunale.}}
 
== Storia ==
La prima metropoli in tutta ladella storia fu di sicuro la [[Roma antica]] che superò, primafino nellaall'epoca storia umana e imbattuta fino alladella [[Londra]] vittoriana unica città della storia, il milione di abitanti grazie agli schiavi e ai molti provinciali che vi si trasferirono; le successive città di oltre un milione di persone furono il frutto della [[rivoluzione industriale]] che portava gli abitanti delle campagne a trasferirsi in città. {{cn|Le metropoli odierne sono il frutto della [[terziarizzazione]] e della [[globalizzazione]] che si verificò soprattutto nel [[terzo mondo]]}}. In Italia, dopo l'unificazione, la prima città a superare il milione di abitanti è stata [[Napoli]].
 
=== Metropoli d'Italia ===
In [[Italia]] sononel 2019 erano due le città con popolazione residente superiore al milione di abitanti:, [[Roma]], e [[Milano]]. Ciò nonostante, {{cn|le quattro città italiane generalmente e storicamente considerate metropoli sono Roma, Milano, Napoli e Torino.}} Di fatto laLa nozione di metropoli, intesa come città di oltre un milione di abitanti, non coincide con quella, piùdi carattere ampiaamministrativo, di [[città metropolitana]] così come contenutadescritta nell'art. 114 della [[Costituzione della Repubblica Italiana|costituzione]], che tieneprevede contomodifiche di aspetticarattere demografici,amministrativo ai preesistenti [[urbanisticaProvincia (Italia)|urbanisticienti provinciali]] e amministrativi. SonoLe diecicittà lemetropolitane areepreviste metropolitanedalla statalilegge individuatesono dieci<ref>{{cita web|url=http://www.senato.it/parlam/leggi/09042l.htm|titolo=Legge 5 maggio 2009, n. 42, cfr art. 23|editore=Senato.it|urlarchivio=https://archive.is/20120909023204/http://www.parlamento.it/parlam/leggi/09042l.htm|dataarchivio=9 settembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>, piùa cui si aggiungono le quattro appartenenti alle regioni autonomea statuto speciale di [[Sicilia]] e [[Sardegna]]: i comuni di [[Roma]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Torino]], [[Palermo]], [[Genova]], [[Bologna]], [[Firenze]], [[Bari]], [[Catania]], [[Venezia]], [[Messina]], [[Reggio Calabria]] e [[Cagliari]] insieme ai rispettivi insediamenti limitrofi, con cui intercorrono rapporti di stretta integrazione territoriale e relativi ad attività economiche, servizi essenziali alla vita sociale, nonché alle relazioni culturali e alle caratteristiche territoriali.
 
== Note ==