Codice della strada: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullate le modifiche di 79.33.37.198 (discussione), riportata alla versione precedente di Mannivu Etichetta: Rollback |
||
Riga 4:
== Storia ==
Le strade degli [[antichi romani
Si sa che [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]], un anno prima della sua morte, promulgò la [[Lex Iulia Municipalis]]. Questa legge comprendeva un insieme di regole riguardanti l'accesso e la conduzione dei carri all'interno della città. Ai mezzi pesanti, per esempio, era vietato il transito dall'alba sino al pomeriggio inoltrato. Tale divieto, però, non toccava i veicoli della nettezza urbana, quelli utilizzati per i [[materiali da costruzione]] di edifici pubblici o di culto e i carri che trasportavano sacerdoti e sacerdotesse durante le cerimonie.
Riga 21:
La prima norma dello stato italiano unitario in tema fu la [[legge 20 marzo 1865, n. 2248]] (ALL. D), che stabiliva alcune regole sulla velocità e il corretto comportamento per i conducenti dei veicoli a trazione animale. In seguito alla grande diffusione delle [[biciclette]], furono previste le prime targhe veicolari italiane, con il R.D. 16 dicembre [[1897]], n. 540 che introduceva l'obbligo di dotare i velocipedi di una targa comunale.
Durante il [[ventennio fascista]] il regio decreto 2 dicembre 1928
=== Stati Uniti d'America ===
Ancora agli inizi degli [[anni 1990|anni'
La maggior parte dei cartelli contiene brevi indicazioni scritte, mentre grafiche internazionali sono state introdotte in modo relativamente lento. L'uso del segnale di stop è generalmente più frequente che in Europa continentale, anche in aree dove la visibilità dell'incrocio è buona.<ref name="cita|Watzlawick|p. 33"/>
È consentito il soprasso sia da sinistra
== Note ==
|