SQLite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Infobox Software |
nome = SQLite |
sviluppatore = [[
versione_ultimo_rilascio = 3.5.1 |
data_ultimo_rilascio = [[04 ottobre]] [[2007]] |
Riga 12:
{{C|la pagina usa un linguaggio tecnico non adeguatamente spiegato per l'utente medio, sono presenti inoltri commenti e frasi POV|informatica|settembre 2007|firma=[[Utente:PersOnLine|'''Pers''']]'''''On'''''[[Discussioni_utente:PersOnLine|''Line'']] <small> 12:27, 20 set 2007 (CEST)</small> 12:27, 20 set 2007 (CEST)}}
'''SQLite''' è una libreria [[C (linguaggio)|C]] che implementa un [[DBMS]] [[SQL]] incorporabile all'interno di applicazioni. Il suo creatore è [[D. Richard Hipp]], che lo ha rilasciato come software [[Open Source]] di [[pubblico dominio]], privo di qualsiasi licenza.
Permette di ottenere una base di dati (comprese tabelle, query, form, report) incorporate in un unico file, come il modulo Access di Microsoft Office o il modulo Base di Open Office org, o prodotti specifici come Paradox o FilemarkerPro.
Essendo una libreria, non è un processo standalone utilizzabile di per sé, ma può essere linkato all'interno di un altro programma. È utilizzabile con C/C++ ed esistono binding anche per altri linguaggi, in particolare [[Tcl]].
È integrato nella versione 5 di [[PHP]], consentendogli di non aver più bisogno di appoggiarsi ad un RDBMS esterno come MySQL e divenendo più concorrenziale rispetto alla piattaforma web ASP.NET di Microsoft.
A sua volta MySQL è stato costretto a sviluppare la versione 5 con la gestione delle nuove tabelle InnoDB per diventare più simile a PosgreSQL.
Il pacchetto ha molte interessanti caratteristiche:
|