Historia Augusta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix wikilink |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 15:
La '''''Historia Augusta''''' ("Storia Augusta") è una raccolta di biografie di [[Imperatori romani|imperatori]] e [[Usurpatori dell'Impero romano|usurpatori]] romani comprendente l'arco di tempo che va da [[Publio Elio Traiano Adriano|Adriano]] a [[Numeriano]]. Sia pur con qualche considerevole lacuna, fra le quali si segnala per estensione quella relativa agli anni [[244]]-[[253]], essa è l'unica fonte letteraria continua per questo periodo, il cui contenuto coincide a volte con quello di epigrafi e di altro materiale documentario pervenutoci e quindi, pur con tutti i suoi limiti, è di interesse considerevole.
== Autori
Pur sembrando che la ''Historia Augusta'' sia un insieme di vite redatta da sei scrittori differenti - rispondenti ai nomi di "[[Elio Sparziano|Aelius Spartianus]]", "[[Giulio Capitolino|Iulius Capitolinus]]", "Vulcacius Gallicanus", "Aelius Lampridius", "Trebellius Pollio" e "[[Flavio Vopisco|Flavius Vopiscus]]" - indirizzata a cesari e imperatori dell'età dioclezianeo-costantiniana, come si evince dalle dediche, tuttavia una serie di incongruenze, anacronismi, falsificazione di dati, termini tecnico-amministrativi e nomi di personaggi riconducibili e in auge in epoche più tarde, dà adito a una serie di perplessità e forti dubbi non soltanto sulla paternità dell'opera stessa, ma anche sull'attendibilità del suo contenuto, sui destinatari dell'opera e conseguentemente sulla data di composizione.
| |||