Roger Vadim: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wikilink |
|||
Riga 23:
'''Roger Vadim Plemiannikov''' nacque a Parigi. Suo padre, Igor Nikolaevich Plemiannikov (И́горь Никола́евич Племя́нников) un ufficiale militare russo e pianista, emigrò dall'Ucraina, divenne un cittadino naturalizzato francese e fu vice console della Francia in Egitto di base ad Alessandria. Sua Madre, Marie-Antoinette (Ardilouze) era una scrittrice e saggista francese.
Vadim visse la sua giovinezza seguendo la carriera diplomatica del padre in [[Nord Africa]] ed in [[Medio Oriente]]. La morte di suo padre, quando Vadim aveva 9 anni, obbligò la famiglia a ritornare in Francia dove sua madre iniziò a gestire un ostello nelle [[Alpi Francesi]] che funzionava come rifugio per gli ebrei e per altri fuggitivi che scappavano dal nazismo.
Vadim diventò attore a 16 anni. Nel 1947 fu assunto come assistente scrittore del regista [[Marc Allégret]]. Nel suo primo film da regista, ''[[Piace a troppi]]'' (''E Dio creò la donna'', 1956), lanciò la moglie [[Brigitte Bardot]].
|