Content management system: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2001:861:3004:B580:CD18:51F5:E6CD:6C72 (discussione), riportata alla versione precedente di 85.159.196.230
Etichetta: Rollback
Riga 1:
{{F|software|settembre 2013}}
In [[informatica]] un '''''content management system''''', in [[acronimo]] '''CMS''' (''sistema di gestione dei contenuti'' in [[Lingua italiana|italiano]]), è uno strumento [[software]], installato su un [[server web|''server web'']], il cui compito è facilitare la gestione dei contenuti di [[sito web|siti ''web'']], svincolando l'il [[webmaster|amministratore del sito]] da conoscenze tecniche specifiche di [[programmazione Web|programmazione ''web'']].
 
[[File:Theming a View with CSS in a Box (391910509).jpg|thumb|right|Un tema del CMS [[Drupal]] con un [[CSS]].]]
 
== Storia ==
I ''content management system'' sono nati negli [[Stati Uniti]] e sono stati inizialmente sviluppati, per uso interno, da alcune organizzazioni che producevano notevoli quantità di pubblicazioni. Nel [[1995]] la [[CNET]] rese pubblici gli studi e i [[Prodotto (project management)|prodotti]] sviluppati internamente, distribuendoli con l'etichetta ''Vignette''. La [[Azienda|compagnia]] cominciò a mettere a disposizione il proprio software come sistema di gestione dei contenuti via ''web''. Per la prima volta un utente poteva creare il proprio sito direttamente dal [[Web|''web'']], usando l'interfaccia CNET.
 
Nel [[1998]], la ''Pencom Web Works'', una compagnia di consulenza aziendale, introdusse il server di trasformazione dati ([[Data Transformation Services|DTS]] - ''Data Transformation Services'') ''Metaphoria'', che permetteva agli sviluppatori [[Java (linguaggio di programmazione)|''Java'']] di scrivere applicazioni che si potevano collegare ai contenuti e permettevano di distribuire tali contenuti su canali diversi. Il prodotto non ebbe successo, ma il concetto che era stato introdotto costituì le basi di ciò che è diventato il CMS odierno.
 
== Descrizione ==
Riga 92:
 
==CMS "senza testa"==
L'ultima frontiera dei CMS è basata sul concetto di ''headless CMS'' (letteralmente "senza testa") o ''Decoupled CMS architecture'' (letteralmente "architettura di CMS disgiunti"). L'idea è quella di creare un CMS del tutto separato dalla produzione di [[HTML|codice HTML]], che consentirebbe la creazione di un sito web senza [[template]], in cui la parte visibile all'utente (''[[front end]]'') è separata dal codice di programmazione (''back end''). Ad esempio, la [[Built.io]] di Neha Sampat ha annunciato di avere aggiornato il proprio sistema ''Contentstack'' con un nuovo set di [[Software development kit|SDK]] mobili per [[Android]] e [[iOS|iOs]], che al momento consentiranno l'integrazione nativa nelle [[Applicazione mobile|applicazioni mobili]]<ref>{{cita web|url=http://www.prnewswire.com/news-releases/builtio-challenges-legacy-cms-with-updates-to-its-headless-cms-for-enterprise-300233928.html|titolo=Built.io Challenges Legacy CMS with Updates to its Headless CMS for Enterprise|lingua=en|data=10 marzo 2016|accesso=11/03/2016}}.</ref>. <br/> In un futuro non troppo lontano, si potrebbe prospettare per gli [[Sviluppatore software|sviluppatori]] l'ideazione di un CMS "senza testa", basato sull'integrazione di [[Native API|APIApi native]].
 
==Note==