Utente:Eurus01/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 16:
Successivamente il palazzo della Magistratura dei [[Consoli del Mare]], passerà nelle mani dei fratelli Galli. Nel 1818 Mannaioni cederà la proprietà a Ferdinando Sbrana. Nello stesso anno la famiglia del Torto non sarà più, causa problemi economici, proprietaria del palazzo, mentre lo diventerà la famiglia della Fanteria.<br>
Intanto i due fratelli Franchetti, Abram e Isach, mossi dal desiderio di ostentare la propria ricchezza, miravano a possedere e riunificare uno dei più bei palazzi del Lungarno pisano, allora ancora diviso tra i tre proprietari. Così nel 1833 acquistarono il palazzo di proprietà dei Galli. Quest’ultimo era allora strutturato in tre piani più un mezzanino, decorati da soffitti a palco e a volterranea, e cantine sotterranee. Un’arme con mascherone e due teste di montone sovrastavano la porta d’ingresso di Via San Martino, mentre l’ingresso del Lungarno portava ad un giardino, chiuso tra due muri e dotato di fontana, e ad
Nel 1888 l’edificio non apparterrà più alla famiglia Franchetti, ma verrà ceduto ad un imprenditore, Vincenzo Trampolini. Egli inizialmente affittava diversi spazi del palazzo. Erano disponibili una stanza sotterranea e cinquantasei vani divisi tra i tre piani ed il mezzanino.<br>
|