Reto Capadrutt: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: + nota
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.1
Riga 36:
 
== Biografia ==
Ai [[Bob ai IV Giochi olimpici invernali|IV Giochi olimpici invernali]] (edizione disputatasi nel 1936 a [[Garmisch-Partenkirchen]], Germania) vinse la [[Medaglia olimpica|medaglia d'argento]] nel Bob a 4<ref>[{{Cita web |url=http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/ca/reto-capadrutt-1.html |titolo=Biografia su sports-reference.com] |accesso=8 novembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110819141834/http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/ca/reto-capadrutt-1.html |dataarchivio=19 agosto 2011 |urlmorto=sì }}</ref> con i connazionali [[Hans Aichele]], [[Fritz Feierabend]] e il cugino [[Hans Bütikofer]]<ref>[http://sports123.com/bob/mo-4.html Elenco vincitori del Bob a 4]</ref> partecipando per la Svizzera I, superando la nazionale britannica ([[Medaglia olimpica|bronzo]]). Meglio di loro la Svizzera II (medaglia d'oro).
 
Il tempo totalizzato fu di 5:22,73, poco meno di un secondo rispetto ai britannici con 5:23,41 (mentre l'altra nazionale svizzera percorse il tragitto in 5:19,85.) Ai [[Bob ai III Giochi olimpici invernali|III Giochi olimpici invernali]] sempre per la Svizzera I ebbe l'altro argento della sua carriera olimpica, partecipando in coppia con [[Oscar Geier]] con un tempo di 8:16,28.