Celenza sul Trigno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 49:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Celenza sul Trigno - Chiesa di Santa Maria Assunta 04.jpg|thumb|left|La parrocchia di Santa Maria Assunta]]
* [[Borgo fortificato con torre]]: il borgo risale al [[XII secolo]], ma nei secoli ha perso le caratteristiche di villaggio fortificato, assumendo la connotazione di borgo rurale. Tuttavia, nellapercorrendo partevia vecchiaVittorio delEmanuele paeseII, cheè dalla piazza segue il crinale verso sud, èancora ben visibile l'impianto medievale. Circondato dalle mura, a tratti visibili come basamento di alcune abitazioni, Celenza mantiene, solo nella toponomastica, il ricordo della presenza di due porte d'accesso: Porta da Capo e Porta da Piedi. Nelle ricostruzioni del Novecento ha perso gran parte dello splendore, elemento visibile già nella ristrutturazione anonima di gran parte delle case rurali in mattoni. Presso Piazza del Popolo sorgeva il castello, demolito già nel [[XVIII secolo|XIX secolo,]] affiancato dalla chiesa parrocchiale di [[Santa Maria Assunta]], probabilmente cappella medievale del castello, e successivamente ampliata fino a diventare la chiesa maggiore. Di medievale, inoltre, si conservano la Torre civica di Celenza, ossia il campanile della parrocchia,con delle pregevoli campane dell'Antica fonderia Marinelli di Agnone, e la torre della Fara, nella piana del fiume Trigno. Sotto il borgo è sorto nel XV secolo il rione povero della Riccella, con le caratteristiche case "pagliare". Una volta, la strada principale di Celenza era l'odierna via [[Vittorio Emanuele II]]. Nel corso dell'800, il paese si è sviluppato più a nord, su un territorio piano, attraversato da corso [[Umberto I]].
* [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Celenza sul Trigno)|Chiesa di Santa Maria Assunta]]: principale chiesa, si trova in piazza del Popolo, con affaccio verso via Vittorio Emanuele. Risale al [[XIII secolo]] circa, come testimoniano i rilievi gotici della facciata e del ciborio interno dell'altare. Tuttavia gran parte della struttura è tardo barocca, per il restauro del XVII secolo. La torre campanaria è medievale, staccata dalla chiesa, ma ha rifiniture più tarde, terminate nel 1792.
* [[Ex convento di San Donato]]: si trova in via Remo Ricci, costruito nel 1528 in stile tardo rinascimentale. Nel corso del Novecento è stato restaurato, benché poi sia stato sconsacrato e adibito a casa di riposo per anziani. La struttura tuttavia è ben conservata, con pianta rettangolare, affiancata da chiostro quadrangolare.