Naming: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Stile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
Il '''naming''' ("denominare", dalla [[lingua inglese]] "denominare"), nel [[lessico]] del [[marketing]], è lo studio della scelta dei nomi dei prodotti, dei servizi e anche dell'[[impresa]] stessa.
 
== Scelta del nome ==
Riga 6:
I primati di una campagna pubblicitaria, infatti, passano anche attraverso l'individuazione e l'identificazione di un nome che sia "vincente". Tale scelta è una delle principali variabili che definiscono una strategia di [[Marca (commercio)|marca]].
 
Sarà infatti il nome a costruire la storia stessa di un prodotto e della sua azienda e a definirne il posizionamento nel mercato e l'eventuale [[business]]. La ricerca del nome deve essere studiata e analizzata, in modo specifico, quando ci si trova in presenza di aziende multinazionali o con una serie di prodotti e servizi venduti in diversi '''mercati geografici'''.
 
Indipendentemente dalla lingua, il nome dovrà essere quindi di facile pronuncia e di chiaro significato, così da non generare equivoci e rispettare caratteristiche sociali e culturali del luogo di vendita.
 
== Orientare i bisogni ==
Una scelta sbagliata o non adeguatamente attenta, potrebbe essere causa di ambiguità, tale da condizionare negativamente le vendite del prodotto e di conseguenza l'immagine dell'azienda. Scelto il nome, si tratterà anzitutto di esprimerlo graficamente, di canalizzare il rinvio '''semiotico''' del nome industriale anche mediante il [[logotipo]]. Esso può produrre degli effetti di senso che possono aumentare il valore strategico del nome stesso. Il '''naming''' ha anche lo scopo di orientare l'identità e l'immagine di un prodotto verso i bisogni, le esigenze le richieste della collettività e quindi di interpretare e tradurre le sue aspettative anche in senso culturale mediante la produzione di simboli sia iconici sia linguistici.
 
Il ''naming'' ha anche lo scopo di orientare l'identità e l'immagine di un prodotto verso i bisogni, le esigenze le richieste della collettività e quindi di interpretare e tradurre le sue aspettative anche in senso culturale mediante la produzione di simboli sia iconici sia linguistici.

Perciò ogni qualvolta si crea un nuovo nome, automaticamente nascerà e si delineerà anche la sua storia e l'immagine che questo avrà nella società e nella memoria visiva del consumatore, che tramite il nome identificherà anche le caratteristiche o le funzioni di quest'ultimo. AdA un determinato nome, quindi, sarà sempre collegata l'immagine dell'azienda che lo ha prodotto. Il successo di un prodotto o di un servizio risiede anche nel nome e nella sua definizione, veicolo necessario per l'immagine ede il futuro del prodotto.
 
== Causa di errori ==
Riga 19 ⟶ 21:
 
== Rinominare ==
Il rinominare ('''Renaming'renaming'' ''in("rinominare", dalla lingua inglese'') di un prodotto, un servizio o un'azienda è un processo di ri-attribuzione o modifica del nome ede ha anche la finalità di variare il messaggio che si vuole comunicare attraverso di esso.
 
I sempre più frequenti cambiamenti e richieste della società esigono a, volte, cambiamenti del nome. Spesso questi sono dovuti a fusioni o acquisizioni di più aziende e quindi al relativo cambio del nome (vedi gli esempi delle fusioni di alcune banche italiane o compagnie telefoniche). In altre circostanze, sono dovuti all'evoluzione stessa del prodotto o all'espansione di una azienda e quindi del suo naturale cambiamento. A volte alcuni prodotti o servizi necessitano un [[Renaming|''renaming'']], conseguenza del loro insuccesso.
 
== Voci correlate ==