Monoi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Rimozione ref doppia |
battitura |
||
Riga 7:
== Storia ==
La data della prima realizzazione dell'olio di Monoi non ci è nota, tuttavia le sue origini possono essere fatte risalire ad almeno {{formatnum:2000}} anni fa, quindi all'epoca in cui l'attuale territorio della Polinesia Francese era abitato solo dagli indigeni, ossia il popolo [[Maohi]], considerato l'antenato di tutti i popoli [[Polinesia|polinesiani]]. I primi esploratori europei che arrivarono nelle isole polinesiane, incluso [[James Cook]], documentarono l'uso dell'olio di Monoi da parte dei nativi per scopi medicinali, cosmetici e religiosi. Si capisce quindi che tale olio avesse un importante ruolo nella vita degli indigeni polinesiani,
In particolare il gesto delle madri tahitiane si rifà alla leggenda della nascita del dio Tané, il dio tahitiano della bellezza. Secondo la leggenda, costui, figlio della dea Atéa, era nato senza forma, e così [[Ta’aroa]], il dio creatore supremo nella mitologia della Polinesia francese, in risposta alle preghiere di Atéa cucì una pelle per il piccolo utilizzando della pelle di squalo e di [[Manta birostris|manta]] e della scorza cocco e di altre piante tipiche di quei territori. Dopodiché, la madre cosparse il corpo di Tané di olio di Mono'i, rendendolo l'essere più bello del mondo.<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.routard.com/mag_evenement/329/monoi_here_la_semaine_du_monoi_a_tahiti.htm|titolo=Monoï Here: la semaine du monoï à Tahiti|editore=Routard|accesso=22 aprile 2020}}</ref>
Per quanto riguarda l'uso nelle cerimonie religiose degli antichi popoli
I
== Ingredienti ==
L'olio di Monoi ha una composizione naturale, che si ottiene grazie ai due ingredienti principali che sono, l’olio di cocco e i fiori di Tiaré. Per evitare che il prodotto diventi rancido e con un cattivo odore, senza comunque alterare la composizione del prodotto finale, vengono aggiunte ai sopraccitati
Per poterlo utilizzare al meglio nei prodotti cosmetici, l'olio di Monoi viene spesso sostituito da burro di Monoi, ottenuto aggiungendo il [[burro di karité]] all'olio. In questo modo, la temperatura di fusione aumenta di 10°C, arrivando fino a 34°C.
=== Fiori di Tiaré ===
[[File:Tiaré tahiti.jpg|thumb|right|200px|Un fiore di Tiaré]]
La ''[[gardenia taitensis]]'', comunemente nota come "fiore di Tiaré", è una pianta della famiglia delle [[Rubiaceae]]. Si tratta in
I fiori di Tiaré destinati alla produzione di olio di Monoi sono raccolti a mano quando sono ancora in boccio, ossia quando ancora non si sono aperti. Dopo la raccolta, i fiori vengono inviati all'impianto di produzione, dove viene loro tolto il [[Gineceo (botanica)|gineceo]] e dove vengono in seguito messi a [[Macerazione#Tecnica farmaceutica|macerare]] in olio di cocco raffinato per un minimo di 15 giorni. Passate le due settimane, tramite [[decantazione]] si separa un olio, che risulta particolarmente impregnato dell'intensa profumazione del fiore di Tiaré, che viene poi filtrato e addizionato con un antiossidante naturale, come l'[[Tocoferolo acetato|acetato di tocoferile]], o chimico, come la [[cumarina]] o il [[Butilidrossitoluene|BHT]], creando infine il prodotto chiamato "Monoï de Tahiti". In accordo agli standard imposti per il riconoscimento di ''[[Appellation d'origine contrôlée|Appellation d'origine]]'', nella produzione dell'olio di Monoi certificato deve essere utilizzato un minimo di 15 fiori di Tiaré per ogni litro di olio di cocco raffinato.
Oltre che per la produzione di olio di Monoi, il fiore di Tiaré trova diversi usi nella vita quotidiana dei polinesiani. Presente nella farmacopea tradizionale tahitiana, il fiore è utilizzato in una serie di prepariazioni adoperate per alleviare una serie di malattie comuni tra cui il [[raffreddore comune]], il mal di testa e le scottature solari.<ref>{{Cita libro|nome=W. Arthur |cognome=Whistler|anno=1992|titolo= Polynesian herbal medicine|accesso=22 aprile 2020|url=https://books.google.com/books?id=1RrbAAAAMAAJ&q=gardenia+taitensis&dq=gardenia+taitensis&hl=en&ei=hK-ZTPOiKYacsQOiodGpAw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=6&ved=0CEUQ6AEwBTgU|editore= National Tropical Botanical Garden}}</ref> Molti
=== Olio di cocco ===
Riga 72:
* Abbronzante - la sua applicazione su pelli già brune o comunque già lievemente abbronzate permette di ottenere un'[[abbronzatura]] omogenea.
* Impacco per capelli - il suo utilizzo nella preparazione di impacchi da mantenere sui capelli per circa 30 minuti prima del seguente lavaggio ha un effetto coadiuvante nella riparazione del [[capello]] e dona lucentezza alla chioma. Essendo un ottimo termoprotettore, l'olio di Monoi è quindi usato per ridurre i danni causati da [[agenti atmosferici]], compresa la salsedine, o da phon e piastre.
* Olio per massaggi - si può
== Note ==
|