Wanda Wasilewska: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Collegamento a: "NKWD" |
||
Riga 45:
== Matrimoni ==
Il suo primo marito, Roman Szymański, un ex commilitone, morì poco dopo il matrimonio di [[Febbre tifoide|tifo]]; da lui Wanda ebbe una figlia, Eva.<ref>{{cita web |url=http://www.historia.uwazamrze.pl/artykul/953607 |titolo=Mężczyźni Wandy Wasilewskiej |accesso=18 settembre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160129143054/http://www.historia.uwazamrze.pl/artykul/953607 |dataarchivio=29 gennaio 2016 |urlmorto=sì }}, Uważam Rze Historia, 28 gennaio 2016.</ref> Il secondo marito, il muratore e sindacalista Marian Bogatko, sposato nel 1936, fu ucciso nel maggio 1940 in una sparatoria di un commando dell'[[nkvd|NKWD]]. La stampa, posseduta e controllata dai sovietici, incolpò dell'attentato i nazionalisti ucraini. Secondo i rapporti di testimoni dell'epoca, tra i quali gli scrittori [[Władysław Broniewski]] e [[Aleksander Wat]], scoppio tra i partecipanti al matrimonio un rissa, poiché Bogatko aveva evidenziato un impoverimento del popolo sotto il regime sovietico. Chruščëv ammise nei suoi appunti pubblicati postumi, che i colpevoli provenivano dall'NKWD.
Per tutti i casi Chruščëv inviò lo scrittore comunista [[Oleksandr Kornijtschuk]] come supervisore; questi divenne il terzo marito di Wanda.<ref name="wanda" /> Lo scrittore americano [[John Steinbeck]], durante il suo viaggio in Unione Sovietica del 1947 fu ospite a Kiev di Wasilewska e Kornijtschuk. Egli descrive la lussuosa abitazione e i sontuosi pasti con cibi prelibati in una città, la cui popolazione si dibatteva in grosse difficoltà per rifornirsi di cibo.<ref>[https://books.google.de/books?id=ryRlIljLYRYC&pg=PT156&lpg=PT156&dq=%22John+Steinbeck%22+%22Wanda+Wasilewska%22&source=bl&ots=f3VfVA4K6I&sig=TSJbvcqXJvNr6Zsnzrqr8GugzXU&hl=de&sa=X&ved=0ahUKEwjpmN_Dj8_KAhXGXRoKHfyJB_wQ6AEIHDAA#v=onepage&q=%22John%20Steinbeck%22%20%22Wanda%20Wasilewska%22&f=false John Steinbeck: A Russian Journal] New York 1948.</ref> Secondo testimonianze di allora, Kornijtschuk tradiva regolarmente Wanda: almeno due dei figli a lui riconosciuti al di fuori del matrimonio provenivano da rapporti con altre donne. Per quanto si sa, dispose nel suo testamento che non desiderava, alla propria morte, essere sepolta accanto al marito, il quale morì otto anni dopo di lei e in effetti la sua salma venne inumata in altra tomba.<ref>[http://www.historia.uwazamrze.pl/artykul/953607 28 Mężczyźni Wandy Wasilewskiej] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160129143054/http://www.historia.uwazamrze.pl/artykul/953607 |date=29 gennaio 2016 }}, Uważam Rze Historia, 28 gennaio 2016.</ref>
|