Foveon X3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sostituito "photosites" con "fotositi", e "photodetector" con "fotodetector". |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 6:
==Determinazione della risoluzione delle immagini==
Per determinare la risoluzione delle immagini prodotte da un comune sensore a matrice di Bayer, occorre dividere per 3 il numero dei fotodetector dichiarati dal produttore come se fossero pixel. A titolo esemplificativo, infatti, si può affermare che in un sensore da 9 MP dichiarati, in realtà vi siano solo tre milioni di punti reali ("fotositi", che hanno una corrispondenza esatta con il numero dei pixel, in quanto elementi unitari d'immagine, ognuno recante le tre componenti cromatiche [[RGB]]). In un sensore Foveon, invece, i fotositi sono sovrapposti a sandwich come per le tradizionali emulsioni fotografiche delle pellicole tradizionali quindi ogni singola porzione di superficie contiene le tre informazioni RGB sovrapposte. Il risultato è che, nel caso ad esempio di un sensore da 9 milioni di fotodetector dichiarati, esso produce effettivamente immagini da nove milioni di pixel (ogni pixel con le sue tre componenti cromatiche RGB). Contrariamente, il sensore tipo Bayer di pari risoluzione dichiarata, produce solo 3 milioni di informazioni reali per ogni colore RGB e produrrebbe solo immagini da tre milioni di pixel se per ogni colore RGB non venissero interpolate le informazioni
==Linee di sensori Foveon X3==
| |||