Dottrine cristologiche dei primi secoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.0.124.122 (discussione), riportata alla versione precedente di Pinea
Etichetta: Rollback
avvisi obsoleti
Riga 1:
{{Torna a|Cristologia}}
 
{{C|Non c'è coerenza tra il titolo "Dottrine cristologiche..." e il testo, di fatto mero elenco di movimenti ereticali di varia estrazione, dei quali alcuni hanno devianze teologiche della cristologia ortodossa e altri di tutt'altra natura|cristianesimo|febbraio 2017}}
{{F|cristianesimo|febbraio 2011}}
Le '''dottrine cristologiche dei primi secoli''' sono insegnamenti teologici e movimenti dei primi secoli dell'[[Anno Domini|era cristiana]]. Una volta raggiunto un certo grado di consolidamento e istituzionalizzazione, alcune di queste dottrine vennero giudicate [[eterodossia|eterodosse]] e considerate [[eresia|eresie]] dalla maggior parte delle [[Chiese cristiane]] e negli scritti dei [[Padri della Chiesa]]. Tali discordie erano assai radicate nella comunità cristiana e il [[Concilio di Nicea]] del [[325]] rappresentò un momento importante di questo confronto, essendo stato il primo concilio della cristianità, nato dalla constatazione che il tema cristologico aveva ormai assunto un rilievo politico.