Anglo-cattolicesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Revisione |
m corsivi come da Manuale di stile |
||
Riga 3:
Per '''anglo-cattolicesimo''', soprattutto nel [[XIX secolo]], si è denominata l'alta chiesa appartenente alla [[Comunione anglicana]], che, pur recitando gli stessi credi della chiesa bassa, tratta la parola ''cattolico'' nel credo non solo come un mero sinonimo più antico di ''universale'', ma come il nome della Chiesa di [[Cristo]] alla quale appartiene insieme con la [[Chiesa cattolica]] e la [[Chiesa ortodossa]]. La chiesa Anglo-cattolica non riconosce il [[papa]] come suo capo, ma l'[[arcivescovo di Canterbury]].
Gli anglo-cattolici hanno dogmi e rituali religiosi simili al cattolicesimo romano. Gli elementi simili comprendono la fede in sette [[sacramento|sacramenti]], la [[transustanziazione]] (opposta alla [[consustanziazione]]), la [[devozione]] alla [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]] e ai [[santo|santi]], la descrizione del clero ordinario come "preti" - chiamati "padri" - i vestiti liturgici usati nelle celebrazioni e talvolta anche la descrizione della loro celebrazione [[eucaristia|eucaristica]] come [[messa]]. Tuttavia i sacerdoti anglo-cattolici non sono tenuti a vivere il celibato, quindi possono sposarsi, sia prima sia dopo essere diventati sacerdoti. I sacerdoti coniugati anglicani, come quelli anglo-cattolici, possono convertirsi al [[cattolicesimo]] entrando nella [[Chiesa cattolica|Chiesa cattolica romana]] secondo quanto stabilito da [[Papa Benedetto XVI|Benedetto XVI]] nella [[costituzione apostolica]] ''[[Anglicanorum coetibus|Anglicanorum Coetibus]]''<ref>{{Cita web|url=http://w2.vatican.va/content/benedict-xvi/it/apost_constitutions/documents/hf_ben-xvi_apc_20091104_anglicanorum-coetibus.html|titolo=COSTITUZIONE APOSTOLICA
ANGLICANORUM COETIBUS
CIRCA L'ISTITUZIONE DI ORDINARIATI PERSONALI PER ANGLICANI
CHE ENTRANO NELLA PIENA COMUNIONE
CON LA CHIESA CATTOLICA|pp=VI. § 1 e 2}}</ref>. Il rito dell'ordinazione anglicano è infatti considerato non valido dalla [[Chiesa cattolica|Chiesa cattolica romana]], pertanto i sacerdoti anglicani necessitano di una nuova ordinazione.
La principale fonte di diversità col cattolicesimo romano è lo statuto, potere
==Teologia==
Storicamente gli Anglo-Cattolici hanno dato valore alla Tradizione della Chiesa indivisa dei primi secoli, dandole un'autorità pari a quello delle Sacre Scritture. Hanno rivalutato gli aspetti, gli usi e le istituzioni della Chiesa precedenti
Inoltre, gli Anglo-Cattolici sostengono che le Chiese anglicane abbiano mantenuto
Nel XIX secolo [[John Henry Newman]], religioso anglicano e ''leader'' del [[Movimento di Oxford]] successivamente passato al cattolicesimo, ha confrontato così
{|class="wikitable"
|-
Riga 41:
| Canterbury possiede la Nota di Scisma.<ref name=DBU/>
|}
In accordo con le [[Chiese ortodosse orientali]], con la [[Chiesa ortodossa]], con le [[Luteranesimo|Chiese luterane]] e con la [[Chiesa veterocattolica]], gli Anglo-Cattolici fanno appello all'espressione di [[Vincenzo di Lerino]] che
Gli Anglo-Cattolici considerano i [[Trentanove articoli di religione]] come le dichiarazioni professate dalla fede universale della Chiesa primitiva, difendendo quindi le proprie pratiche e le proprie credenze come coerenti a questi articoli.
I sacerdoti Anglo-Cattolici praticano la confessione privata e l'unzione degli infermi, considerandoli dei sacramenti. Gli Anglo-Cattolici offrono preghiere per i defunti e per l'intercessione dei Santi, credono alla [[Presenza reale]] di Cristo nell'eucaristia, ma considerano un mistero della fede la maniera in cui lui è presente
{{citazione|Gli Anglo-Cattolici rigettano tutte le affermazioni riguardanti il primato papale per i seguenti motivi:
*Non ci sono prove nella Scrittura che Cristo abbia conferito tale potere a Pietro;
*Non vi è alcuna prova che san Pietro abbia rivendicato tale potere per sé e per i suoi successori;
*San Pietro ha sbagliato in una importante questione di fede in Antiochia riguardante la convivenza di Ebrei e Gentili e che interessava il futuro dell'intera Chiesa, errore corretto da San Paolo;
*Lui non ha presieduto
*È stato vescovo ad Antiochia, prima di esserlo a Roma, dunque se fossero vere le affermazioni papali, Antiochia avrebbe più diritto di Roma;
*Il fatto che san Pietro risiedette a Roma è ancora oggetto di dispute, e costituisce un interessante problema storico;
*Non vi è alcuna prova che lui abbia conferito tali poteri ai suoi successori nella Sede di Roma;
*Non c'è mai stata un'accettazione di tali privilegi dalla Chiesa primitiva, e non c'è mai stata un'accettazione universale nelle epoche successive.}}
Tuttavia, gli Anglo-Cattolici condividono con i Cattolici Romani la fede nella natura sacramentale del sacerdozio e della Messa, una minoranza di essi incoraggia il celibato ecclesiastico
==Pratiche liturgiche==
Riga 62:
*Miscelazione dell'acqua con il vino eucaristico.
*Incenso e candele.
All'interno dell'Anglo-cattolicesimo sono presenti altre pratiche tradizionali cattoliche, come l'adorazione eucaristica. La maggior parte delle
Vi sono vari filoni liturgici:
*Alcuni, come quelli del [[Movimento di Oxford]], usano i testi liturgici del [[Libro delle preghiere comuni]].
|