Python (ceramografo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
rifatta voce che parlava del Pitone (vasaio
Riga 13:
}}
== Biografia e opere ==
Attivo a [[Paestum]] tra il [[340 a.C.]] e il [[320 a.C.]] produsse soprattutto alcuni tipi di coppe. La sua firma è nota solamente in un [[Cratere (vaso)|cratere a campana]] ritrovato a [[Sant'Agata de' Goti]] tuttavia sono numerosi i vasi a lui attribuiti<ref name=":0">{{Cita|de Marinis 1965}}</ref>.
Attivo tra il [[340 a.C.]] e il [[320 a.C.]] e specialista in coppe, è noto dalla sua firma su tre vasi<ref>B. A. Sparkes, ''Greek Pottery. An Introduction'', Manchester, University Press, 1991, pp. 67, 111.</ref>. Pitone ebbe una lunga collaborazione con il ceramografo [[Duride (ceramografo)|Duride]], oltre a lavorare con [[Epiktetos]] e il [[Pittore di Trittolemo]]<ref>[https://www.getty.edu/art/collection/artists/36/python-greek-attic-active-about-500-480-bc/ Scheda] del ''Getty Museum'', consultata il 23/06/2018.</ref>.
 
Di particolare interesse in questo vaso (dal 1890 al [[British Museum]]) è la rara rappresentazione nella ceramica del mito di [[Alcmena]] su uno dei due fianchi: la donna seduta su un'[[Altare|ara]] supplica [[Zeus]] mentre ai ai lati [[Anfitrione]] (a destra) e [[Antenore]] appiccano il fuoco alla pira davanti l'altare; alle spalle della vittima designata l'immagine di un arcobaleno racchiude un miriade di gocce ed è spezzata dalle mezze figure delle [[Iadi (mitologia)|Iadi]] intente a generare la pioggia versando l'acqua delle loro [[Hydria|idrie]]; agli angoli superiori sono rappresentati Zeus che consente il prodigio ed [[Eos (divinità)|Eos]] che osserva con uno specchio in mano. Sull'altro fianco è la più comune rappresentazione di Dioniso danzante con due Menadi sormonti da mezze figure maschili (un giovane [[satiro]], un umano e [[Pan]])<ref>{{Cita web|titolo= Bell krater (F149)|sito= British Museum |url=https://www.britishmuseum.org/collection/object/G_1890-0210-1 |lingua= en |accesso= 19/06/2020}} </ref>.
 
Alcune altre produzioni a lui sicuramente attribuibili sono sempre al British Musuem (un hydria ed un cratere), un altro cratere è ai Musei Vaticani o il cosiddetto vaso di Cadmo del Louvre dove però si avvicina allo stile di [[Assteas]], a cui inizialmente era decisamente influenzato. Pare ci fosse in stretta collaborazione tra i due ceramografi di fatto utilizzavano strutture compositive molto simili, carattere distintivo di Pitone era la fascia di ornato a foglie d'edera, il panneggio pesante era comune ai due anche se meno elaborato in Assteas, mentre soprattutto nel disegno dei volti la resa era molto diversa<ref name=":0" />.
 
Gli aspetti distintivi dello stile di Pitone includono la forma e le dimensioni del piede delle sue coppe e la forma e l'angolo delle anse; inoltre, molte delle sue tazze sono di piccole dimensioni.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita testo|autore=Simonetta de Marinis |titolo=Python 2|pubblicazione=Enciclopedia dell'Arte Antica classica e orientale|editore=Istituto della Enciclopedia Italiana |città=Roma |url=http://www.treccani.it/enciclopedia/python-2_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Antica%29/ |anno=1965 |cid=de Marinis 1965}}
* B. A. Sparkes, ''Greek Pottery. An Introduction'', Manchester, University Press, 1991.
== Voci correlate ==
* [[Duride (ceramografo)]]
{{Artisti greci antichi}}