Punto di pareggio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Correggo sintassi in formula matematica secondo mw:Extension:Math/Roadmap |
||
Riga 16:
Vediamo come si calcola il ''fatturato di pareggio'' in un'azienda è pluriprodotto. La formula <ref>{{Cita web|url=https://www.accountingformanagement.org/break-even-analysis-with-multiple-products/|titolo=Break-even analysis with multiple products}}</ref> è:
<math>FBep={CFT \over Mdc\%}</math>, dove <math>Mdc\% </math>è il rapporto fra somma dei <math>Mdc</math> di tutte le linee di prodotto e fatturato totale aziendale <math>F</math>.<br />
In questo caso, se trovare la quantità di pareggio - da un lato - può sembrare privo di significato in quanto il <math>Mdc\%</math> è un margine "ipotetico" di un determinato mix di prodotti, l'utilizzo di prezzi e costi variabili ''ponderati'' - dall'altro - consente di pervenire al calcolo del <math>FBep</math> seguendo l'analogo metodo adottato per un'azienda monoprodotto. Si ha: <blockquote><math display="inline">\ \ F = Fatturato \ totale \ aziendale,</math><math display="inline"> CV_{tot} = Costi \ Variabili \ totali, </math> <math display="inline">P_n = Prezzo \ unitario \ per \ la \ linea \ di \ prodotto \ n-esima, </math>
<math display="inline">\ CV_{n} = Costo \ Variabile \ unitario \ per \ la \ linea \ di \ prodotto \ n-esima, </math><math display="inline">Q_n = Quantit\grave{a} \ della \ linea \ di \ prodotto \ n-esima, </math>
|