Tasso di letalità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Agnellino (discussione | contributi)
Nomenclatura: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
m Correggo sintassi in formula matematica secondo mw:Extension:Math/Roadmap
Riga 11:
oppure
 
<math>L(\%)=\frac{N}{P}*100</math>
 
Dove:
Riga 32:
Nel corso di un'epidemia di una malattia potenzialmente fatale, è importante che il tasso di letalità sia stimato correttamente all'inizio dell'epidemia per definire le misure di contenimento e una rapida risposta internazionale per il controllo della malattia. In varie epidemie le stime ottenute durante l'epidemia dividendo il numero di decessi per il numero totale di casi segnalati erano molto più basse rispetto a quelle ottenute quando venivano utilizzate tecniche statistiche appropriate e variavano significativamente tra paesi. Inoltre, con il progredire dell'epidemia, queste stime statisticamente ingenue hanno suggerito falsamente un aumento del rapporto di mortalità, alimentando i già alti livelli di allarme pubblico nelle popolazioni colpite.
 
Quando l'epidemia è in corso, specie nella sua fase iniziale, l'utilizzo della formula <math>L(\%)=\frac{N}{P}*100</math> può essere molto fuorviante. Il tasso di letalità grezzo rilevato dividendo semplicisticamente il numero di morti cumulativo per il numero di casi cumulativo nelle prime settimane di una epidemia varia sensibilmente senza che in realtà cambi la severità della malattia.
 
L'[[Organizzazione mondiale della sanità]] (OMS) ha stimato che il tasso di letalità della [[SARS]] a [[Hong Kong]] il 30 marzo, 30 aprile, 25 maggio e 30 giugno 2003, era rispettivamente del 2,5 percento, 9,9 percento, 15,8 percento e 17,0 percento.<ref>{{Cita web|url=https://www.who.int/csr/sars/country/en/|titolo=WHO {{!}} Cumulative Number of Reported Probable Cases of Severe Acute Respiratory Syndrome (SARS)|sito=WHO|accesso=2020-03-19}}</ref> Queste discrepanze non riflettono affatto un cambiamento nella gravità della malattia; piuttosto, sono un artefatto della metodologia dall'OMS anche perché sarebbe normale che all'inizio dell'epidemia venissero riconosciuti e diagnosticati prima i casi più gravi, con una più alta probabilità di morte.
Riga 40:
Il primo correttivo utilizzabile considera la mediana del numero di giorni tra la diagnosi della malattia e il decesso (T)<ref>{{Cita web|url=https://www.iss.it/web/guest/primo-piano/-/asset_publisher/o4oGR9qmvUz9/content/id/5304852|titolo=Comunicato Stampa N° 22/2020 Coronavirus: in media 8 giorni tra sintomi e decesso, terapia antibiotica la più utilizzata - ISS|sito=www.iss.it|accesso=2020-03-18}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Natalie M.|cognome=Linton|data=2020/2|titolo=Incubation Period and Other Epidemiological Characteristics of 2019 Novel Coronavirus Infections with Right Truncation: A Statistical Analysis of Publicly Available Case Data|rivista=Journal of Clinical Medicine|volume=9|numero=2|pp=538|lingua=en|accesso=2020-03-19|doi=10.3390/jcm9020538|url=https://www.mdpi.com/2077-0383/9/2/538|nome2=Tetsuro|cognome2=Kobayashi|nome3=Yichi|cognome3=Yang}}</ref> applicando la formula<ref>{{Cita web|url=https://www.worldometers.info/coronavirus/coronavirus-death-rate/#correct|titolo=Coronavirus Mortality Rate (COVID-19) - Worldometer|sito=www.worldometers.info|lingua=en|accesso=2020-03-18}}</ref><ref name=":4">{{Cita libro|cognome=Last, John M., 1926-|cognome2=International Epidemiological Association.|titolo=A dictionary of epidemiology|url=https://www.worldcat.org/oclc/43810820|accesso=2020-03-19|edizione=4th ed|data=2001|editore=Oxford University Press|OCLC=43810820|ISBN=0-19-514168-7}}</ref>:
 
<math>L(\%)=\frac{N_{al giorno x}}{P_{al giorno x -T}}*100</math>
 
Un'altra procedura per correggere la stima del tasso di letalità mentre l'epidemia è in corso può essere effettuata adottando la formula:
 
<math>L(\%)=\frac{N_{algiornox}}{N_{al giorno x}+G_{algiornox}}*100</math> dove G è il numero di soggetti guariti.
 
Queste due formule modificate stimano un tasso di letalità nelle prime fasi dell'epidemia superiore di quello rilevato con la formula grezza, ma sono comunque inadatte se il periodo di osservazione non è significativamente più lungo del periodo di incubazione o del tempo medio di morte e, nel caso della seconda formula, del periodo di guarigione.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Kenji|cognome=Mizumoto|data=2020-02-23|titolo=Estimating the risk of 2019 Novel Coronavirus death during the course of the outbreak in China, 2020|rivista=medRxiv|pp=2020.02.19.20025163|lingua=en|accesso=2020-03-19|doi=10.1101/2020.02.19.20025163|url=https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2020.02.19.20025163v1|nome2=Gerardo|cognome2=Chowell}}</ref>