Lago di Texcoco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Bot: sostituzioni standard |
||
Riga 4:
Il '''lago di Texcoco''' faceva parte di un sistema di laghi, attualmente in via di estinzione, localizzati al sudest della [[valle del Messico]], nel centro della [[Messico|Repubblica Messicana]]. La storia che ha portato all' estinzione di buona parte della superficie dei corpi d'acqua che costituivano il sistema cominciò in [[epoca precolombiana]]. In quell'epoca, gli indigeni costruirono isole artificiali nei punti bassi della laguna, con il proposito di guadagnare terra da coltivare, o, nel caso di [[Tenochtitlán]], per costruire paesi.
La conca lacustre della valle del Messico era formata dai laghi di Zumpango, Xaltocan, Texcoco, Xochimilco e Chalco. Occasionalmente si parla della ''laguna de México'', ma solo quando si fa riferimento al periodo storico in cui gli indigeni costruirono una diga tra la sierra de Guadalupe, a nord del lago di Texcoco, e il [[cerro de la Estrella]], nel sud dello stesso. Una caratteristica singolare del sistema di laghi era il carattere distinto delle sue acque. Mentre i laghi di Xochimilco e Chalco erano formati da acque dolci, le acque dei Texcoco, Zumpango e Xaltocan erano [[acqua salmastra|salmastre]]. L'acqua dei laghi della valle non era buona per la vita umana. Le acque salmastre non erano [[acqua potabile|potabili]]; e quelle dolci nemmeno,
Nel [[XVII secolo]], quando gli spagnoli avevano sottomesso i territori che chiamarono [[Vicereame della Nuova Spagna|Nueva España]], la capitale del viceregno fu oggetto di innumerevoli [[inondazione|inondazioni]]. Fu così che si pensò di costruire opere di drenaggio che, continuate dai successivi governi nell'epoca del [[Messico]] indipendente, hanno portato alla scomparsa quasi totale dei cinque laghi che formavano il sistema.
| |||