Perossisoma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vari fix; corrette e aggiornate Note; aggiunti/corretti Wikilink. Etichette: Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Aggiustato un errore grammaticale ("eterofosfolipiodi") e aggiustato il link (non esistendo una pagina per gli eterofosfolipidi, ho linkato la pagina per i fosfolipidi) |
||
Riga 1:
[[File:Perossisoma2.svg|miniatura|Rappresentazione schematica della struttura di un perossisoma]]
[[File:Distribution of peroxisomes labelled with a monomeric eqFP611 variant in HEK293 cells during mitosis - pone.0004391.s005.ogv|miniatura|Distribuzione di perossisomi marcati con variante monomerica di eqFP611 in cellule HEK293 durante la mitosi]]
Il '''perossisoma''' è un [[Organulo|organello]] (prima conosciuto come ''[[microbody]]'') separato dal [[citoplasma]] da una membrana e ubiquitario negli [[Eukaryota|eucarioti]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Markus Islinger|autore2=Alfred Voelkl|autore3=H. Dariush Fahimi|autore4=Michael Schrader|data=15 settembre 2018|titolo=The peroxisome: an update on mysteries 2.0|rivista=Histochemistry and Cell Biology|volume=150|numero=5|pp=443–471|lingua=en|formato=PDF|accesso=2 giugno 2020|DOI=10.1007/s00418-018-1722-5|url=https://link.springer.com/article/10.1007/s00418-018-1722-5|editore=[[Springer (azienda)|Springer]]|sito=Link.Springer.com}}</ref>. I perossisomi sono organelli con attività [[ossidasi]]ca<ref>{{cita web|url=https://dizionari.repubblica.it/Italiano/O/ossidasi.html|titolo=ossidasi: significato e definizione|sito=Dizionari.Repubblica.it|accesso=2 giugno 2020}}</ref>. Spesso, l'[[ossigeno]] molecolare serve come co-[[Substrato (chimica)|substrato]] dal quale viene in seguito prodotto il [[perossido di idrogeno]] (H<sub>2</sub>O<sub>2</sub>). Il nome del perossisoma deriva infatti dalla produzione di quest'ultimo e dalla sua attività di ''scavenging''<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.sciencedirect.com/topics/engineering/scavenging|titolo=Scavenging - an overview <nowiki>|</nowiki> ScienceDirect Topics|sito=ScienceDirect.com|data=|accesso=2 giugno 2020}}</ref>. Questi organelli svolgono un ruolo fondamentale nel [[metabolismo]] dei [[lipidi]] e nella conversione di [[Specie reattive all'ossigeno|specie reattive dell'ossigeno]]. I perossisomi sono coinvolti nel [[catabolismo]] di [[acidi grassi a catena lunga]], [[Amminoacidi ramificati|acidi grassi a catena ramificata]], prodotti intermedi di [[acidi biliari]] (in cellule epatiche)<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|autore=Sacha Ferdinandusse|autore2=Simone Denis|autore3=Phyllis L. Faust|autore4=Ronald J. A. Wanders|data=8 aprile 2009|titolo=Bile acids: the role of peroxisomes|rivista=Journal of Lipid Research|volume=50|numero=11|pp=2139–2147|lingua=en|accesso=2 giugno 2020|DOI=10.1194/jlr.R900009-JLR200|ISSN=1539-7262|url=http://www.jlr.org/content/50/11/2139|sito=JLR.org|formato=PDF}}</ref>, [[D-amminoacidi,]] e [[poliammine]]. Una delle funzioni più conosciute nei perossisomi è la riduzione di specie reattive dell'ossigeno, in particolare perossido di idrogeno<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Nina A. Bonekamp|autore2=Alfred Völkl|autore3=H. Dariush Fahimi|autore4=Michael Schrader|data=25 maggio 2009|titolo=Reactive oxygen species and peroxisomes: Struggling for balance|rivista=BioFactors|volume=35|numero=4|pp=346–355|lingua=en|accesso=2 giugno 2020|DOI=10.1002/biof.48|url=https://iubmb.onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/biof.48|sito=IUBMB.OnlineLibrary.Wiley.com|formato=PDF}}</ref>. Sono inoltre coinvolti nella biosintesi di [[plasmalogeni]], es., [[
Altre funzioni perossisomiche note includono il [[ciclo del gliossilato]] nei semi in germinazione ("[[Gliossisoma|gliossisomi]]"), la [[fotorespirazione]] nelle foglie<ref>{{Cita libro|lingua=en|autore=Ray Franklin Evert|autore2=Katherine Esau|titolo=Esau's Plant anatomy : meristems, cells, and tissues of the plant body : their structure, function, and development|pp=1898-1997|url=https://www.worldcat.org/title/esaus-plant-anatomy-meristems-cells-and-tissues-of-the-plant-body-their-structure-function-and-development/oclc/70265585|sito=WorldCat.org|accesso=2 giugno 2020|edizione=3|data=2006|editore=Wiley-Interscience|città=[[Hoboken (New Jersey)|Hoboken]]|OCLC=70265585|ISBN=0-471-73843-3}}</ref>, la [[glicolisi]] nei [[Trypanosoma|tripanosomi]] ("[[Glicosoma|glicosomi]]") e l'ossidazione e l'assimilazione di [[metanolo]] e/o ammine in alcuni [[Lievito|lieviti]].
| |||