Interruttore rompitratta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Francesco Spadetto ha spostato la pagina Utente:Francesco Spadetto/Interruttore Rompitratta a Interruttore Rompitratta: Pubblicazione della voce
Ensahequ (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 49:
|}
 
==Caratteristiche plastiche==
==Caretteristiche Plastiche==
 
===Colore===
Riga 73:
Tutti questi aspetti soddisfano la classificazione dei valori del semiologo [[Jean-Marie Floch]].
 
==Diffusione==
==Altre informazioni==
Si tratta di uno degli oggetti di [[Disegno Industriale|disegno industriale]] che ha rivoluzionato il mondo dell'[[Illuminazione|illuminazione]], portando il design d’autore nella vita quotidiana. <ref name=Fanpage>{{cita web|https://design.fanpage.it/interruttore-rompitratta-uninvenzione-made-in-italy/|titolo=Storia dell'Interruttore Rompitratta |sito=Fanpage.it}}</ref>
come dice lo stesso [[Achille Castiglioni]] «Ma ti rendi conto? Sono entrato nelle case di tutti» <ref>{{cita libro|titolo=(Articolo di giornale) Uomini & oggetti di Marco Vinelli}}</ref>
Riga 98:
* [[Interruttore]]
 
==Collegamenti Esterniesterni==
*{{cita web|http://fondazioneachillecastiglioni.it/progetto/interruttore-rompitratta/|Fondazione Achille Castiglioni}}
*{{cita web|https://design.fanpage.it/interruttore-rompitratta-uninvenzione-made-in-italy/|FanPage Articolo sull'Interruttore Rompitratta}}