Sybil Bauer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.1
Riga 51:
Alle Bermuda, nel 1922, fu la prima donna a superare il primato di un uomo.<ref>[http://www.ishof.org/honorees/67/67sbauer.html Biografia su International Swimming Hall of Fame] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120126010245/http://www.ishof.org/Honorees/67/67sbauer.html |data=26 gennaio 2012 }}</ref> Ai Giochi olimpici di [[Nuoto ai Giochi della VIII Olimpiade|Parigi 1924]] vinse una medaglia d'oro nei 100m dorso con un tempo di 1:23.2.
 
Morì all'età di 23 anni senza potersi sposare con il suo fidanzato, il giornalista [[Ed Sullivan]].<ref>[{{Cita web |url=http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/ba/sybil-bauer-1.html |titolo=Biografia su sports-reference.com] |accesso=17 ottobre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091222233908/http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/ba/sybil-bauer-1.html |dataarchivio=22 dicembre 2009 |urlmorto=sì }}</ref> Alla sua morte il corpo venne sepolto a Mount Olive a Chicago, stato dell'[[Illinois]].
 
== Riconoscimenti ==