Partito Pirata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 29:
Dal 2015, così come in Brasile, il Partito Pirata Italiano promuove l'[[Internet Ungovernance Forum]] insieme a tutte quelle realtà e reti, territoriali e nazionali, che si battono per la neutralità della rete, la libertà d'espressione e conoscenza, la privacy e la democrazia liquida. Sostiene anche il [[repubblicanesimo]], l'[[antifascismo]] e appoggia il [[Comitato per i diritti civili delle prostitute]].
 
Nel 2019 il Partito Pirata è stato in corsa per le elezioni europee di maggio con proprie liste candidati su tutte e 5 le circoscrizioni<ref>{{Cita web|url=https://www.partito-pirata.it/2019/04/pirati-alle-europee-2019/|titolo=#pirati alle Europee 2019 – Partito Pirata|sito=www.partito-pirata.it|accesso=25 aprile 2019}}</ref>, ottenendo 60.809 voti (0,23%)<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=E&dtel=26/05/2019&tpa=Y&tpe=A&lev0=0&levsut0=0&es0=S&ms=S|titolo=Archivio Storico delle Elezioni}}</ref> e non riuscendo però a eleggere alcun parlamentare.
 
=== Partito Pirata Svedese ===