Acido ganoderico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marcodpat (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Marcodpat (discussione | contributi)
Aggiunti ref e rimosso stub
Riga 1:
{{S|acidi organici}}
{{Composto chimico
|nome = Acido ganoderico A
Riga 15 ⟶ 14:
|flash_point = 385,12 °C}}
 
L''''acido ganoderico''' è un [[terpene|triterpene]] contenuto nei [[funghi]] appartenenti al [[genere (tassonomia)|genere]] ''[[Ganoderma]]''. Con questo nome, seguito da una lettera dell'alfabeto, viene chiamata tutta una classe di molecole tra di loro affini che sono state isolate e caratterizzate, come ad esempio l'acido ganoderico A e l'acido ganoderico B. Sono derivati del [[lanosterolo]].
 
Gli acidi ganoderici sono una classe di triterpenoidi strettamente correlati (derivati dal lanosterolo) presenti nei funghi Ganoderma. Per migliaia di anni, i corpi fruttiferi dei funghi ''Ganoderma'' sono stati utilizzati nelle medicine tradizionali dell'Asia orientale. <ref name="Hokkaido University 2001">{{cite journal |doi=10.1016/0031-9422(89)85036-8 |title=Bitter triterpenoids from the fungus Ganoderma applanatum |journal=Phytochemistry |volume=28 |issue=1 |pages=193–7 |year=1989 |last1=Nishitoba |first1=Tsuyoshi |last2=Goto |first2=Sanae |last3=Sato |first3=Hiroji |last4=Sakamura |first4=Sadao }}</ref><ref name="Mizuno 1995"/> Di conseguenza, ci sono stati sforzi per identificare i componenti chimici che potrebbero essere responsabili degli effetti farmacologici putativi. È stato scoperto che alcuni acidi ganoderici possiedono attività biologiche tra cui epatoprotezione e inibizione della 5-alfa reduttasi.
Alcuni studi in vitro hanno evidenziato, preliminarmente, un possibile ruolo [[Antinfiammatorio|anti-infiammatorio]] e di tipo [[Citotossicità|citotossico]] oncologico di questi triterpeni.<ref>
 
Alcuni studi ''[[in vitro]]'' hanno inoltre evidenziato, preliminarmente, un possibile ruolo [[Antinfiammatorio|anti-infiammatorio]] e di tipo [[Citotossicità|citotossico]] oncologico di questi triterpeni.<ref>
{{cita pubblicazione | autore =Dudhgaonkar S | coautori =Thyagarajan A, Sliva D. | anno = 2009 | mese = ottobre | titolo =Suppression of the inflammatory response by triterpenes isolated from the mushroom Ganoderma lucidum | rivista =Int Immunopharmacol. | volume = 9 | numero = 11 | pagine = 1272-80 | id ={{PMID|19651243}}| lingua =inglese | accesso =06/11/2012 }}
</ref><ref>{{cita pubblicazione | autore =Thyagarajan A | coautori =Jedinak A, Nguyen H, Terry C, Baldridge LA, Jiang J, Sliva D. | anno =2010 | titolo = Triterpenes from Ganoderma Lucidum induce autophagy in colon cancer through the inhibition of p38 mitogen-activated kinase (p38 MAPK) | rivista =Nutr Cancer. | volume =62 | numero =5 | pagine =630-640 | id = {{PMID|20574924}}|accesso =06/11/2012 }}