Architeuthis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: sostituisco Architeuthis_distribution.gif con File:Architeuthis_distribution.png (da CommonsDelinker per: file renamed, redirect linked from other project).
Riga 124:
 
I calamari giganti sono arealmente molto diffusi, dal momento che vivono in tutti gli oceani del mondo. Vivono solitamente a grandi profondità, nei pressi delle piattaforme continentali ed insulari dall'oceano Atlantico settentrionale, soprattutto nei pressi di [[Trinity Bay, Terranova e Labrador|Trinity Bay]] ([[Terranova]]), della [[Norvegia]], delle [[isole britanniche]] settentrionali e delle isole oceaniche, come le [[Azzorre]] e [[Madera]], all'Atlantico meridionale, intorno all'[[Africa]] meridionale, al Pacifico settentrionale, attorno al [[Giappone]], fino al Pacifico sud-occidentale, nei pressi della [[Nuova Zelanda]] e dell'[[Australia]]. Gli esemplari sono più rari a latitudini tropicali e polari.
 
La presenza nel Mediterraneo è occasionale ed è stata confermata solo nel 2000 (Spagna meridionale);<ref>{{cita pubblicazione |url=https://www.researchgate.net/publication/231827090_First_record_of_the_giant_squid_Architeuthis_sp_Architeuthidae_in_the_Mediterranean_Sea |titolo=First record of the giant squid Architeuthis sp. (Architeuthidae) in the Mediterranean Sea |lingua=en |autore=M.González e altri |rivista=J.Marine Biol.Assoc.UK |vol=80 |anno=2000 |pp=745-746 |accesso=21 giugno 2020 |doi=10.1017/S0025315400002630 }}</ref> nei mari italiani il genere ''Architeuthis'' non risulta presente.<ref>{{cita web |url=https://www.societaitalianadimalacologia.it/PDF/D.%20Capua%202013%20-%20I%20Cefalopodi%20del%20Mediterraneo.%20Elenco%20aggiornato%20delle%20specie%20presenti.pdf |sito=Soc. Italiana di Malacologia |autore=D.Capua |titolo=I Cefalopodi del Mediterraneo - Elenco aggiornato delle specie presenti |anno=2013 |accesso=21 giugno 2020 }}</ref>
 
== Specie ==