Competenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
K.Weise (discussione | contributi)
m wikifico
K.Weise (discussione | contributi)
Riga 40:
==Categorizzare le competenze==
Tenendo in considerazione i diversi autori che affrontano il concetto, così come le diverse prospettive linguistiche (cui integriamo anche quelle provenienti dalla lingua araba), e fondandosi altresì sul modello elaborato da Guy Le Boterf (concetto di competenza tripartita, 1990, 1998, 1999), possiamo categorizzare la nozione di competenza partendo dall'idea che essa debba necessariamente comprendere due componenti principali:
 
1) la disponibilità legata alla volontà e alla motivazione da parte di un individuo di combinare un insieme di risorse (in tedesco Teilkompetenzen) che possono comprendere variabilmente:<br />saperi, ossia i saperi nel senso di conoscenze dichiarative settoriali e disciplinari, in particolare nozioni e informazioni in corrispondenza al termine francese ''savoir'', ai termini inglesi di ''know that'' e ''know why'', al termine tedesco ''Fachkompetenz'', che<ref>''Fachkompetenz'' risulta tuttavia essere un termine dal significato ambiguo, poiché si potrebbe riferire sia ad un sapere che a un saper fare di tipo settoriale in quanto il prefisso ''Fach'' significa "disciplinare, settoriale". Il termine ''Fachkompetenz'' viene quindi tradotto in italiano anche con "competenza professionale" portando a un problema concettuale o slittamento categoriale (mescolamento dei livelli) in quanto essa è una parte della competenza professionale (''Berufskompetenz'' o ''berufliche Kompetenz'') che comprende pure ''Methoden- und Sozialkompetenz'' e al termine arabo المعرفة.</ref> Sempre facendo riferimento alla cultura araba, le conoscenze possono essere così descritte: "consapevolezza e la comprensione dei fatti; informazioni che si acquisiscono con l'esperienza oppure attraverso l'auto-riflessione o ancora facendo riferimento alle esperienze degli altri e/o leggendo le loro conclusioni".
 
المعرفة: