Ubiquitous computing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Caratteristiche: modificata la definizione inglese attribuita al fenomeno dell'ubiquitous computing da "everywhere" ad "everyware", termine (gioco di parole) introdotto da Adam Greenfield, scrittore, consulente di user experience e futurologo critico. Inserita la fonte da letteratura opera dell'autore a supporto. |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.1 |
||
Riga 34:
* [http://www.ubicomp.org International Conference on Ubiquitous Computing] (Conferenza Internazionale sullo ''Ubiquitous Computing'' - sigla: Ubicomp)
* [http://www.pervasiveconference.org/ International Conference on Pervasive Computing] (Conferenza Internazionale sul Calcolo Pervasivo - sigla: Pervasive)
* [https://web.archive.org/web/20200408203204/http://www.percom.org/ IEEE International Conference on Pervasive Computing and Communications] (Conferenza Internazionale dell'IEEE sulle Comunicazioni e il Calcolo Pervasivo - sigla: Percom)
* [http://icpsconference.org/ IEEE International Conference on Pervasive Services] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080416141547/http://icpsconference.org/ |date=16 aprile 2008 }} (Conferenza Internazionale dell'IEEE sui Servizi Pervasivi - sigla: ICPS)
* [https://web.archive.org/web/20090531002455/http://www.comsoc.org/confs/globecom/2007/cfwpapers.html IEEE GlobeCom Workshop on Service Discovery and Composition in Ubiquitous and Pervasive Environments] (Workshop dell'IEEE GlobeCom sulla Scoperta del Servizio e la Composizione in Ambienti di tipo ''Ubiquitous'' e ''Pervasive'' - sigla: SUPE)
|