Serigrafia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 45:
=== Preparazione dei telai per serigrafia ===
Come ogni tecnologia di stampa, il processo che porta alla stampa in serigrafia comprende vari passaggi che potremmo dividere in [[prestampa]] e stampa. La prestampa riguarda tutto il processo che parte dal bozzetto e a dalla richiesta del cliente fino alla realizzazione dei file grafici adeguati per la produzione delle pellicole o lucidi per serigrafia, alla preparazione dei telai e alla messa a registro degli stessi in macchina da stampa.
Spesso questa fase viene sottovalutata ma è fondamentale per una buona e stabile qualità del risultato finale. Una volta ricevuto dal cliente il bozzetto e un campione consistente del materiale da stampare per valutare l'inchiostro adatto si procede con la realizzazione delle pellicole. Oggi le pellicole o lucidi per serigrafia vengono realizzate tramite computer e appositi programmi di grafica spesso facendo riferimento anche a software specifici di separazione colori e in questa fase
In serigrafia ad ogni colore corrisponderà un lucido, quindi per realizzare la stampa finale si stamperanno in sequenza i vari colori asciugandoli dopo la stampa sulla superficie in oggetto. La fase della [[prestampa]] implica una valutazione insieme allo stampatore della persona che si occupa dell'elaborazione grafica al computer o grafico in modo da decidere a seconda del bozzetto presentato dal cliente le filature dei telai corrette per la grafica da realizzare e quindi, ad esempio, se utilizzare per un colore da stampare un telaio con tessuto a 100.40 fili (tessuto a 100x100 fili a cm con diametro filo 40 micron), oppure un telaio con tessuto a 77.51 (tessuto 77x77 fili a cm, con diametro filo 51 micron). La stampa delle pellicole in poliestere, dette anche lucidi, oggi avviene tramite ''fotoplotter'' o ''fotounità'', ma questo sistema sta
Nella stampa delle pellicole è richiesta una elevata definizione
=== Fotoincisione dei telai per serigrafia ===
| |||