Il principe Igor': differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
|titoloitaliano=Il principe Igor'
|immagine=Rene Bull (The Russian Ballet, 1913).jpg
|didascalia=''Danze polovezie'', quadro di [[René Bull]] (1913)
|titolooriginale=Князь Игорь
|linguaoriginale=[[lingua russa|russo]]
Riga 28:
*[[Coro (opera)|Coro]] (principi e principesse russe, [[boiardo (aristocrazia)|boiardi]] e boiarde, anziani, guerrieri russi, fanciulle, popolo. khan [[Cumani|polovezi]], amiche di Končakovna, schiave (čagi) del khan Končak, prigionieri russi, guardie polovezie)
}}
'''''Il principe Igor'''''' ({{russo|Князь Игорь}}) è l'unica [[opera]] lirica]] di [[Aleksandr Porfir'evič Borodin]]. Il compositore scrisse anche il [[libretto]] basandosi sul [[poema epico]] slavo ''[[Canto della schiera di Igor']]'', che narra la fallita [[Campagna militare|campagna]] del principe [[Igor' Svjatoslavič]] di Novgorod-Severskij nell'antica [[Rus' di Kiev]] contro gli invasori [[Cumani|Cumani/Polovezi]] nel [[1185]].<br />L'opera, articolata in un prologo e quattro atti, è rimasta incompiuta alla morte repentina del compositore avvenuta nel 1887, dopo una lunga gestazione durata ben diciassette anni. Venne radicalmente rivista, completata degli atti mancanti e strumentata da [[Nikolaj Rimskij-Korsakov]] e [[Aleksandr Glazunov]].
 
==Storia della composizione==