Demoscene: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wikit2006 (discussione | contributi)
Contezero (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 78:
Al giorno d'oggi la realizzazione di demo si è focalizzata nel realizzare demo più belle, con maggiore stile e con un lavoro artistico dal design curato, un fatto che molti coder della vecchia scuola (chiamati in [[Lingua inglese|inglese]] "old school demosceners") sembrano disapprovare. Questo è dovuto alla frattura creatasi dalla realtà PC, dove le piattaforme variano notevolmente l'una dall'altra e dove quello che prima era un lavoro di programmazione molto raffinato, fatto letteralmente a mano, viene ora compiuto automaticamente dalle [[scheda grafica|schede grafiche]]. Ciò ha sicuramente apportato più libertà artistica agli sviluppatori di demo, ma ha praticamente frustrato molti esponenti della vecchia scuola che lamentano la mancanza di una vera sfida nell'ambito della programmazione pura.
 
La vecchia tradizione del minimalismo però sopravvive ancora. In certi demo party si hanno competizioni basate su vari tipi di handicap o limitazioni nella grandezza dei programmi o riguardo la piattaforma usata. Ogni categoria viene chiamata in gergo una '''compo'''. Su di un computer moderno la grandezza dell'eseguibile deve essere limitata tra i 4 e i 64 [[Kbkilobyte|kB]]. Programmi di una grandezza limitata sono comunemente chiamati "intro". In altri "compo" o categorie la scelta della piattaforma è ristretta, possono cioè parteciparvi solo computer d'epoca come [[Commodore 64]], [[Atari]] ST, o altri. Una sezione a parte è dedicata ai dispositivi portatili ([[palmare|PDA]], telefoni cellulari, ecc.). Tali restrizioni permettono ai coder, ai musicisti e agli artisti della grafica di cimentarsi in una vera competizione e portano alla ribalta nuovamente la sfida a tirare fuori dal mezzo meccanico (in questo caso sarebbe più corretto dire: "dispositivo informatico") molto più di quanto venisse inteso all'atto della sua progettazione, superando con l'intelligenza e l'abilità quelli che sono i limiti fisici dell'hardware.
 
Ad esempio, una delle più belle produzioni demo, al di fuori della stessa demoscene è quello chiamato '''fr-08: .the .product''', realizzato dal gruppo tedesco di coder [[Farbrausch]].