Red Digital Cinema Camera Company: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
m smistamento lavoro sporco e fix vari using AWB |
||
Riga 2:
|nome = Red Digital Cinema Camera Company
|logo =
|forma societaria =
|data fondazione = 1999
|forza cat anno =
|luogo fondazione = [[Irvine (California)|Irvine]]
|fondatori =
|data chiusura =
|causa chiusura =
Riga 15 ⟶ 12:
|sede = Irvine
|gruppo =
|filiali =
|
|settore = [[cinematografia]]
|prodotti = Red One, Epic, Scarlet, DSMC2, Scarlet-W e Red Raven
Riga 25 ⟶ 22:
|dipendenti =
|anno dipendenti =
}}
Riga 31 ⟶ 27:
==Storia==
Red Digital Cinema è stata fondata nel 1999 da [[Jim Jannard]], già ideatore nel 1975 e proprietario della [[Oakley (azienda)|Oakley]], industria di occhiali e accessori sportivi acquisita nel 2007 dal gruppo italiano [[Luxottica]].
Jannard fondò la RED con l'intento di produrre una macchina da presa digitale in grado di eguagliare e superare le macchine professionali analogiche. Nei primi anni 2000, quando le migliori macchine digitali arrivavano a produrre filmati [[2K]], il team di ricercatori dalla Red lavorò per raggiungere principalmente 2 obiettivi: qualità della ripresa, ottenuta con materiali digitali [[4K]], e utilizzo delle ottiche professionali del [[35mm]] costruendo un sensore di dimensioni simili al fotogramma 35mm, capace quindi di restituire un'immagine con profondità, dettaglio e messa a fuoco equivalenti alla pellicola. Nel 2006 al [[NAB Show]], Jannard annunciò che la Red avrebbe prodotto una macchina da presa digitale per cinema 4K, chiamata Red One.
Nel marzo 2007, il regista [[Peter Jackson]] completò un test di due prototipi Red One<ref name="borisnat">{{Cita web|url=https://www.flickr.com/photos/r_jackson/2661384871/|titolo=Boris and Natasha, i due prototipi utilizzati da Peter Jackson|web=Flickr}}</ref>, che diventò il cortometraggio sulla [[Prima guerra mondiale]] [[Crossing the Line (film 2008)
<ref>{{cita web | url = https://www.imdb.com/title/tt1251751/technical?ref_=tt_dt_spec | titolo = Specifiche tecniche del cortometraggio Crossing the Line (2006)|citazione=macchine Red One, ottiche Cooke e Angenieux, formato Redcode RAW (4k)|lingua=en|web=IMDb|accesso=10 settembre 2018}}</ref>, primo realizzato con le Red One.
Vedendo il cortometraggio, il regista [[Steven Soderbergh]] decise di portare due prototipi di Red One nella giungla per girare il film, [[Che - L'argentino|''Che'']].
<ref>{{Cita web|url=https://www.mymovies.it/film/2008/chelargentino/|titolo=CHE - L'ARGENTINO|autore=Marianna Cappi|data=22 maggio 2008|web=mymovies.it|}}</ref>
<ref>
<ref>
Uno dei primi programmi televisivi in cui è stata utilizzata una Red è il dramma medico [[E.R. - Medici in prima linea|''ER'']]<ref>
Nel 2010, la Red ha acquisito gli storici Ren-Mar Studios di Hollywood<ref>{{cita web | url = http://www.studiodaily.com/2010/01/red-buys-ren-mar-studios-in-hollywood/| titolo = RED buys Ren Mar Studios in Hollywood|autore=Debra Kaufman | editore = Studio Daily|data=17 gennaio 2010|accesso=}}</ref>. Nel 2011 aveva oltre 400 dipendenti. Il 2011 è stato anche l'anno in cui [[Panavision]], [[Arri]] e [[Aaton]] hanno annunciato che non avrebbero più prodotto macchine da presa analogiche.
Il 19 agosto 2013 Jim Jannard ha annunciato il suo ritiro dalla Red, lasciando la responsabilità di condurre l'azienda a Jared Land
<ref>{{Cita news | url=https://fstoppers.com/news/reds-ceo-jim-jannard-has-resigned-jarred-land-take-helm-2566| titolo=Il CEO di RED Jim Jannard si è dimesso, gli succede Jarred Land| data =19 agosto 2013| editore = Fstoppers |citazione=Desidero lavorare per il futuro della cinematografia digitale, dietro le quinte... | lingua = en}}
''[[Guardiani della Galassia Vol. 2]]'' è stato il primo film ripreso con la Red Weapon
Riga 77 ⟶ 73:
==Collegamenti esterni==
*{{collegamenti esterni}}
* {{Cita web|url=https://www.wired.com/2008/08/ff-redcamera/|titolo=Analog Meets Its Match in Red Digital Cinema’s Ultrahigh-Res Camera|autore=Michael Behar|web=wired.com| editore=Wired|data=18 agosto 2008|lingua=inglese|citazione=Due anni fa, Jannard portò una scheda tecnica e un prototipo di una macchina fotografica - non molto più di una scatola di alluminio delle dimensioni di una pagnotta - a NAB 2006|accesso=8 settembre 2018}}
* {{Cita web|url=https://www.tuttodigitale.it/2018/01/31/red-gemini-un-sensore-5k-spaziale/|titolo=RED Gemini, un sensore 5K spaziale|autore=| editore= Tutto digitale|data= 31 gennaio 2018|accesso=11 settembre 2018}}
{{Portale|aziende|cinema}}
|