Reprise Records: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari using AWB
Riga 1:
{{F|aziendeetichette musicalidiscografiche|luglio 2013}}
{{Azienda
|industria = musicale
|nome = Reprise Records
|logo = Repriserecords.jpg
|gruppo = [[Warner Music Group]]
|forma societaria =
|data fondazione = 1960
|forza cat anno =
|luogo fondazione =
|fondatori =
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = USA
|sede =
|gruppo = [[Warner Music Group]]
|filiali =
|persone chiave =
|industriasettore = musicale
|prodotti = Vario
|fatturato =
|data_fondazione = 1960
|anno fatturato =
|logo = Repriserecords.jpg
|utile netto =
|logo_dimensione = 125
|anno utile netto =
|dipendenti =
|anno dipendenti =
}}
 
Riga 20 ⟶ 34:
Una delle caratteristiche basilari dell'etichetta fu la totale libertà dell'artista che ne faceva parte, inclusi diritti di proprietà e di vendita. Nel caso di Martin, i suoi dischi dovettero aspettare vent'anni prima di essere pubblicati, fino a che non fu raggiunto un accordo con la [[Capitol Records]], sua vecchia etichetta.
 
Nel [[1963]], con la nuova proprietà della [[Warner Bros.]], molti vecchi artisti furono espulsi dalla Reprise. La compagnia cominciò a concentrarsi su artisti più giovani, come i [[The Kinks|Kinks]] nel [[1964]]. Nei tardi [[Anni 1960|anni sessanta]] la Warner decise di ammettere solo musicisti [[musica pop|pop]].
 
Nei tardi [[anni 1970|anni settanta]] [[Joni Mitchell]] e [[Captain Beefheart]] lasciarono la Reprise e Sinatra chiese di essere il solo artista della compagnia. [[Neil Young]] però rifiutò, ed è tuttora segnato alla Reprise. Joni Mitchell tornò negli [[anni 1980|anni ottanta]] dopo un disguido con la [[Geffen Records]], ma poi lasciò l'etichetta di nuovo.
Riga 79 ⟶ 93:
{{Warner Music Group}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Musicamusica|Stati Uniti d'America}}
 
[[Categoria:Etichette discografiche statunitensi]]