RepRisk: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 4 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.1 |
m smistamento lavoro sporco e fix vari using AWB Etichetta: sospetto wikilink esterno a it.wiki |
||
Riga 1:
{{Azienda
|logo = RepRisk-logo.png▼
|nome = RepRisk
▲|logo = RepRisk-logo.png
|forma societaria = azienda privata
|data fondazione = 1998
|forza cat anno =
|luogo fondazione =
|fondatori =
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = CHE
|sede = [[Zurigo]]
|filiali =
|persone chiave =
|gruppo =
|settore =
|prodotti =
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti =
|anno dipendenti =
}}
'''RepRisk AG''' è una società di ricerca specializzato nei rischi ambientali, di governance sociale e aziendali (ESG) e di condotta aziendale, con sede a Zurigo, in Svizzera<ref name=":0">{{Cita web|url = http://www.sri-connect.com/index.php?option=com_comprofiler&task=userProfile&Itemid=4&user=1079524|titolo = RepRisk AG|accesso = 2 febbraio 2016|sito = www.sri-connect.com}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|nome = Governance & Accountability Institute,|cognome = Inc.|url = http://3blmedia.com/News/New-Partnership-Offers-Clients-Governance-Accountability-Institute-Access-RepRisk-Comprehensive|titolo = New Partnership Offers Clients of Governance & Accountability Institute Access to RepRisk Comprehensive ESG Intelligence|accesso = 2 febbraio 2016|sito = 3blmedia.com}}</ref><ref name=":2">{{Cita news|nome = Ellen|cognome = Kelleher|url = https://www.ft.com/cms/s/0/ad905bc6-03cc-11e2-9322-00144feabdc0.html#axzz2CWfCC0uK|titolo = SRI funds and rivals so alike|pubblicazione = Financial Times|data = 23 settembre 2012|accesso = 2 febbraio 2016}}</ref>.
Riga 20 ⟶ 36:
RepRisk analizza quotidianamente circa {{formatnum:80000}} fonti pubbliche e stakeholder esterni, compresa la stampa locale e internazionale e i mezzi di informazione su internet, i siti web di notizie, le newsletters, le organizzazioni non governative (ONG), le agenzie governative, i think tank, i blog e Twitter<ref name=":3" /> in 20 lingue diverse. Questa attività di analisi viene fatta per identificare le società ed i progetti che sono stati collegati ad eventi di rischio sui temi ESG. RepRisk monitora 28 temi ESG (per esempio l’inquinamento locale, il lavoro infantile o [[Evasione fiscale|l’evasione fiscale]]) e 57 tag tematici, o "questioni calde" (quali l’olio di palma, le trivellazioni nell’Artico, i popoli indigeni, il carbone, o la [[scarsità d’acqua]])<ref>{{Cita web|url = https://blogs.ft.com/beyond-brics/2012/12/12/brics-risky-businesses/|titolo = Brics: risky businesses|accesso = 2 febbraio 2016|sito = Financial Times}}</ref><ref name=":6">{{Cita web|url = http://www.americanbanker.com/issues/177_24/USB-big-data-analytics-reputational-risk-1046336-1.html|titolo = UBS Taps Big Data to Shrink Reputational Risk|accesso = 2 febbraio 2016|sito = American Banker}}</ref>. L'ambito di ricerca è definito in accordo con gli standard e le norme internazionali, quali i dieci principi del [[Global Compact|Patto mondiale]] delle Nazioni Unite (UNGC)<ref name=":2" />.
L'intelligenza artificiale e umana aiuta a tradurre i ''big data'' in ricerche e metriche curate. La prima fase consiste nell’analisi delle fonti grazie ad uno strumento d’intelligenza artificiale proprietario, che identifica e pre-filtra i rischi di incidenti attraverso un avanzato processo di estrazione di testo e metadati dal contenuto non strutturato, successivamente sottoposti a deduplicazione e raggruppamento multilingua. Un analista studia gli avvenimenti avversi per definire la rilevanza e la novità dell’evento sulla base di standard internazionali. Le entità di rilievo quali società, progetti, settori e paesi vengono collegati all’evento di rischio e viene redatta una sintesi con titolo. Dopodiché la notizia viene sottoposta ad un controllo di qualità prima che il dato venga aggiunto al database, la piattaforma di rischi ESG di RepRisk<ref name=":4">{{Cita web|url=http://www.novethic.fr/fileadmin/user_upload/tx_ausynovethicetudes/pdf_complets/2014_Overview-of-ESG-rating-agencies.pdf|titolo=Overview of ESG Rating Agencies"|autore=Novethic Research|data=|accesso=24
=== L'Indice di RepRisk (RRI) ===
Riga 26 ⟶ 42:
L’Indice di RepRisk (RRI) è un metodo di calcolo proprietario che quantifica l’esposizione di una società ai rischi ESG e ai rischi di condotta aziendale.
Il punteggio dell’Indice RRI può variare da zero (il punteggio minimo) a 100 (il punteggio massimo) e più alto è il valore del punteggio, maggiore è l’esposizione al rischio. [[RepRisk#cite note-FT-1|<sup>[1]</sup>]][[RepRisk#cite note-elk-13|<sup>[13]</sup>]][[RepRisk#cite note-WatersAFU-14|<sup>[14]</sup>]]
Il valore corrente dell’Indice RRI indica l’esposizione corrente alle fonti di stampa e agli stakeholder di una società, di un progetto, di un settore o di un paese. Il picco dell’Indice RRI è un indicatore della complessiva esposizione al rischio che indica il livello più elevato di criticità negli ultimi due anni.
Riga 47 ⟶ 63:
* [[BASF]]: il database di RepRisk viene usato per analizzare i rischi ESG dei fornitori di BASF<ref>{{Cita web|autore = RepRisk|url = http://www.reprisk.com/downloads/newsupdates/34/BASF%20supply%20chain%20interview.pdf|titolo = BASF Supply Chain Interview|accesso = |data = |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151208173827/http://www.reprisk.com/downloads/newsupdates/34/BASF%20supply%20chain%20interview.pdf|dataarchivio = 8 dicembre 2015|urlmorto = sì}}</ref>.
* The Sustainability Accounting Standards Board (SASB) usa i dati di RepRisk come input per lo sviluppo degli standard contabili di sostenibilità, basando la sua ricerca su prove di efficacia<ref>{{Cita news|url = https://www.reuters.com/article/reprisk-idUSnBw285021a+100+BSW20150429|titolo = RepRisk Data Used by SASB as an Input for the Development of Sustainability Accounting Standards|pubblicazione = Reuters|data = 29 aprile 2015|accesso = 2 febbraio 2016}}</ref>.
* [[Carbon Disclosure Project]] (CDP): i dati di RepRisk vengono utilizzati nella valutazione annuale delle società che hanno una performance migliore in tema di attenzione al cambiamento climatico (CDP's Climate Performance Leaders) e all'utilizzo di acqua (Water Performance <ref>{{cita web|url=https://corpgov.law.harvard.edu/2017/07/27/esg-reports-and-ratings-what-they-are-why-they-matter/|titolo=ESG Reports and Ratings: What They Are, Why They Matter |data=luglio 2019 |bot=InternetArchiveBot}}
* Principles for Responsible Investment (PRI) sostenuti dalle Nazioni Unite: RepRisk viene usato dal team dedicato al coinvolgimento dei PRI per aiutare ad identificare i rischi ESG nella catena di valore dell'investimento e per promuovere il dialogo con le società e gli [https://corpgov.law.harvard.edu/2017/07/27/esg-reports-and-ratings-what-they-are-why-they-matter/ stakeholder]<ref name=":8"/>.
* Global 100 Ranking: i dati di RepRisk vengono incorporati nella parte di ricerca relativa alle sanzioni per la classifica delle 100 società più sostenibili e per l'indice azionario di sostenibilità gestito da Corporate Knights Capital<ref>{{Cita web|url = http://www.corporateknights.com/reports/global-100/|titolo = Global 100|accesso = 2 febbraio 2016|lingua = en|sito = Corporate Knights}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://obrasurbanas.es/ranking-de-las-100-empresas-mas-sostenibles-del-mundo/|titolo = Ranking de las 100 empresas más Sostenibles del mundo {{!}} Obras Urbanas|accesso = 2 febbraio 2016|sito = Obras Urbanas}}</ref>.
Riga 55 ⟶ 71:
== Prodotti e servizi del database ==
I dati di RepRisk sono disponibili in vari formati e prodotti. La Piattaforma dei Rischi ESG di RepRisk è il database di ricerca online per i rischi ESG che riguardano società, progetti, settori e Paesi. Il database è usato dalle istituzioni finanziarie e dalle multinazionali come uno strumento di ricerca e monitoraggio del rischio. A ottobre 2018 il database include oltre {{formatnum:110000}} società quotate e non e {{formatnum:27000}} progetti che sono collegati a rischi [https://www.greenbiz.com/article/can-artificial-intelligence-make-supply-chains-sustainable ESG][[RepRisk#cite note-novethic-9|<sup>[9].</sup>]]
È anche possibile accedere ai dati di RepRisk sotto forma di flusso di dati, esportazione di dati quantitativi estratti su misura e integrati in altri sistemi e processi. Questi dati vengono usati per vagliare e monitorare ampi insiemi di dati nel settore bancario, nelle sottoscrizioni di titoli, nel risparmio gestito e nella catena dei fornitori.
Riga 85 ⟶ 101:
|[[Chonghaejin Marine]] Company
|Ruihai International Logistics Co
|[[wikipedia:
|[[The Weinstein Company]]
|-
Riga 95 ⟶ 111:
|Takata Corp
|[[Uber|Uber Technologies Inc.]]
|[[wikipedia:
|[[:en:
|-
|3
Riga 109 ⟶ 125:
|[[wikipedia:Samarco|Samarco Mineração]]
|}
|[[:en:J&
|-
|4
Riga 128 ⟶ 144:
|[[Uber Technologies]]
|[[Blue Bell Creameries|Blue Bell Creameries LP]]
|[[wikipedia:
[[wikipedia:Unaoil|Unaoil]]
|Stalreiniging Barneveld (Chickfriend)
Riga 149 ⟶ 165:
|Dongguan Shinyang Electronics
|[[Sony|Sony Corp]]
|[[wikipedia:
|[[:en:Rolls-
|-
|8
Riga 159 ⟶ 175:
|[[General Motors]]
|[[Volkswagen Group|Volkswagen AG]]
|[[wikipedia:
|[[:en:Odebrecht|Odebrecht SA]]
|-
Riga 169 ⟶ 185:
|KT ENS Corp
|[[FIFA|Fédération Internationale de Football Association (FIFA)]]
|[[wikipedia:
|[[Petroleos de Venezuela, S.A.|Petroleos de Venezuela SA]]
|-
Riga 199 ⟶ 215:
|Rajput Polyester Factory
|Fengcheng Power Plant Phase 3
|[[:en:
|-
|2
Riga 212 ⟶ 228:
|Soma Komur Isletmeleri Mine
|[[Vostochny Cosmodrome|Vostochnyi Spaceport]] (Vostochny Kosmodrom)
|[[wikipedia:
|Fu Yuan Lu Leng 999 Vessel
|-
Riga 219 ⟶ 235:
|[[Abbot Point]] Port Expansion
|Tia Mia Gold Mining Project
|[[wikipedia:
|[[:en:
|-
|5
Riga 318 ⟶ 334:
== Partners ==
*[[:en:
*Corporate Excellence
*[[:en:
*[[:en:
*[[:en:FactSet|FactSet]]
* GEC Risk Advisory
*[[:en:
*[[World Resources Institute|World Resources Institute (WRI)]]
Riga 342 ⟶ 358:
== Note ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
|