Compagna Communis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 39:
==Il Consolato: nasce la Repubblica vera e propria==
La fondazione della '''Compagna Communis''', cioè del comune, sancì l'inizio della Repubblica vera e propria; essa fu retta da un numero variabile di Consoli, eletti da un Parlamento composto da tutti i cittadini maschi tra 16 e 70 anni, veri cittadini soldato che in caso di guerra dovevano provvedere al proprio equipaggiamento tranne per le imprese in terre lontane, come le [[Crociate]], o in mare aperto: essi si riunivano nella [[Cattedrale di San Lorenzo (Genova)|cattedrale di San Lorenzo]] per esercitare il voto. Il vincitore entrava in carica il 2 febbraio.
Gli ex-
All'interno del Consilium esisteva il ''Consiglio di Credenza'', formato dai silenziari, i quali votavano le questioni da tenere segrete come le regalie da dare alla [[Santa Sede]] per il suo sostegno (accade probabilmente per ottenere la Corsica contro Pisa, visto che il Papa la consegnò spiritualmente a Genova già nel [[1123]], cosa che porterà alla prima guerra contro Pisa).
In tutto questo l'[[Arcivescovo]] esercitava una funzione solo rappresentativa, ma veniva ad ogni modo avvisato di ogni strategia messa in pratica dal consiglio.
Dopo la [[
Fu inoltre separata l'amministrazione finanziara, affidata ai
I
Tra gli altri incarichi, si ricorda quello del
== Note ==
|