Compagna Communis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 39:
 
==Il Consolato: nasce la Repubblica vera e propria==
La fondazione della '''Compagna Communis''', cioè del comuneComune, sancì l'inizio della [[Repubblica di Genova|Repubblica]] vera e propria; essa fu retta da un numero variabile di '''Consoli''', eletti da un ''Parlamento'' composto da tutti i cittadini maschi tra 16 e 70 anni, veri cittadini soldato che in caso di guerra dovevano provvedere al proprio equipaggiamento tranne per le imprese in terre lontane, come le [[Crociate]], o in mare aperto: essi si riunivano nella [[Cattedrale di San Lorenzo (Genova)|cattedrale di San Lorenzo]] per esercitare il voto. Il vincitore entrava in carica il 2 febbraio.
 
Gli ex-Consoli e i cittadini illustri formavano il ''Consilium'' (cioè il Senato), che aveva diritto di veto sulle decisioni consolari, similmente a come accadeva nell'Antica Roma (per le votazioni usavano sassolini bianchi o neri).