K.u.k. Kriegsmarine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.02 - Disambigua corretto un collegamento - Regno d'Ungheria
Nessun oggetto della modifica
Riga 46:
 
Nata col nome di ''Österreichische Kriegsmarine'' ("Marina da guerra austriaca", in opposizione alla ''österreichische Handelsmarine'' che era la marina mercantile), venne ribattezzata ''österreichische-venezianische Kriegsmarine'' ("Marina da guerra austro-veneziana") nel [[1797]] in conseguenza del [[Trattato di Campoformio]], per tornare poi al nome originario nel [[1849]] ed assumere infine quello di ''k.u.k. Kriegsmarine'' nel [[1867]] per effetto dell<nowiki>'</nowiki>''[[Ausgleich]]'' tra l'[[Impero austriaco|Impero d'Austria]] e il [[Regno d'Ungheria (1538-1867)|Regno d'Ungheria]]; in quest'ultimo era nota col nome di ''császári és királyi haditengerészet''.
 
Allo scoppio della [[prima guerra mondiale]] la marina militare austro-ungarica era sesta al mondo in ordine di grandezza, ma con la sconfitta degli [[Imperi centrali|Imperi Centrali]] e la dissoluzione dell'Impero venne ceduta al neocostituito [[Stato degli Sloveni, Croati e Serbi|Stato degli Sloveni, dei Croati e dei Serbi]] e poi spartita tra gli alleati dell'[[Triplice intesa|Intesa]]. I porti principali della ''k.u.k. Kriegsmarine'' erano [[Trieste]] e [[Pola]] nell'[[Mare Adriatico|Adriatico]] e [[Linz]] e [[Klosterneuburg]] sul [[Danubio]].