Dodici lo chiamano papà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 41:
'''''Dodici lo chiamano papà''''' (''Cheaper by the Dozen'') è un [[film]] del [[1950]] diretto da [[Walter Lang]].
 
==<Trama==>
I genitori sono lo studio del tempo e del movimento e gli esperti di efficienza Frank Bunker Gilbreth Sr. e la psicologa Lillian Moller Gilbreth. Il film mostra i giorni tipici della vita di una famiglia negli anni '20, ma qui con 12 figli e un ingegnere dell'efficienza come genitore. Frank impiega i suoi metodi di insegnamento non ortodossi sui suoi figli e ci sono scontri tra genitori e figli. Frank coglie ogni opportunità per studiare il movimento e aumentare l'efficienza, comprese le riprese delle tonsillectomie dei suoi figli per vedere se ci sono modi per semplificare l'operazione.
Il film racconta le vicende di una numerosa famiglia, per voce di due dei dodici figli presenti. Una storia vera, scritta in onore di un eccentrico padre, l'ingegnere [[Frank Gilbreth]], pioniere dello studio dei movimenti, e della moglie [[Lillian Moller Gilbreth|Lillian]], sua collaboratrice.
 
Dopo la morte improvvisa di Frank, la famiglia concorda sul fatto che Lillian continuerà con il lavoro di suo marito; ciò consente alla famiglia di rimanere nella propria casa, piuttosto che trasferirsi dalla nonna in California, anche se, con una madre che lavora vedova e un reddito, i bambini dovranno assumersi responsabilità molto maggiori.
 
==Produzione==