Automotrice FS ALDn 32: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ALe582 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 37:
{{Box treno/Chiusura}}
 
Le '''Automotrici ALDn 32''' , in alcuni casi denominate '''Automotrici ALDUn xx''', quando oltre al compartimento bagagliaio veniva aggiunto anche il vano postale, sono il prodotto della trasformazione di alcune unità [[Automotrice ALn56ALn 56|ALn 56]] di costruzione [[Fiat ferroviaria]] e di costruzione [[Breda]] in rotabili ibridi con comparto separato per viaggiatori e merci. Il numero posto dopo la sigla ALDn, il 32 (o altro) derivava dalla diminuzione dei posti a sedere offerti, che erano 56 in origine, e le lettere "D" ed "U" designavano l'uso a [[bagagliaio]] e [[posta]]le.
 
==Storia==
Riga 44:
Le nuove automotrici [[Automotrice ALn 668|ALn 668]], [[Automotrice ALn 773|773]], [[Automotrice ALn 873|873]] di allora nascevano già con un vano bagagli accessibile dall'esterno mediante saracinesche, così le FS pensarono di dotare dello stesso anche alcune vecchie automotrici.
 
La scelta cadde su due automotrici, le [[Automotrice ALn56ALn 56|ALn 56-2026]] e ALn 56-2060, che vennero così dotate di un compartimento bagagli, sufficientemente grande, con una saracinesca su ogni lato.
La presenza di tale vano comportò una riduzione dei posti a sedere da 56 a 32 facendo assumere alle automotrici la nuova classificazione '''ALDn 32-2026''' e '''ALDn 32-2060'''.
 
Riga 55:
*[[Lista dei rotabili italiani]]
 
{{TrasportoFerrovia}}
{{Portale|trasporti}}
 
[[Categoria:TreniAutomotrici]]