AU Microscopii: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
m Mic b (l'ho butatto li, riformulare)
Riga 51:
 
La luminosità superficiale del disco in funzione della proiezione della distanza <math>b</math> dalla stella ha una forma caratteristica. A <math>b</math>≈15 UA le regioni più interne del disco appaiono di densità pressoché costante,<ref name = "KIRSTETAL05" /> ma procedendo verso l'esterno (<math>b</math>>15 UA), la densità inizia a diminuire, dapprima lentamente (<math>b^{-\alpha}</math>, dove α≈1,8), quindi, a <math>b</math>≈43 UA, in maniera più accentuata (<math>b^{-\alpha}</math>, dove α≈4,8).<ref name = "KIRSTETAL05" /> La forma di questa sorta di "[[legge di potenza]] spezzata" è simile a quella del disco di β Pictoris.
 
== AU Mic b ==
Dopo anni di osservazioni del disco di detriti, analisi combinate dei dati dei telescopi [[Transiting Exoplanet Survey Satellite|TESS]] e [[Telescopio spaziale Spitzer|Spitzer]] hanno consentito di rilevare un pianeta, avente dimensioni nettuniane e a cui è stato dato il nome AU Mic b<ref>{{Cita web|url=https://www.nasa.gov/feature/goddard/2020/nasa-s-tess-spitzer-missions-discover-a-world-orbiting-a-unique-young-star|titolo=NASA’s TESS, Spitzer Missions Discover a World Orbiting a Unique Young Star|data=24 giugno 2020|lingua=en}}</ref>
 
== Note ==