Aleksandr Zav'jalov: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.1 |
||
Riga 43:
== Biografia ==
=== Carriera sciistica ===
Debuttò in campo internazionale alla [[IX Universiade invernale]] di [[Špindlerův Mlýn]] 1978, vincendo l'oro nella 30 km e nella staffetta<ref name=sr>{{cita web|url=http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/za/aleksandr-zavyalov-1.html|titolo=Profilo su Sports-reference.com|accesso=11 dicembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100129033830/http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/za/aleksandr-zavyalov-1.html|dataarchivio=29 gennaio 2010|urlmorto=sì}}</ref>. Ai [[XIII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci di fondo|1980}} ottenne il bronzo nella 50 km dietro al [[Finlandia|finlandese]] [[Juha Mieto]] e al vincitore [[Nikolaj Zimjatov]], suo connazionale; fu settimo nella 15 km ma non fece parte del quartetto che vinse la staffetta davanti a [[Norvegia]] e Finlandia.
Nel 1980-1981 vinse la [[Coppa del Mondo di sci di fondo|Coppa del Mondo]] ancora in fase sperimentale<ref name=sr />; si ripeté [[Coppa del Mondo di sci di fondo 1983|nel 1982-1983]], quando la competizione era ormai divenuta ufficiale. Nella Coppa ufficiale ottenne la prima vittoria, nonché primo podio, il 10 febbraio 1983 nella 15 km di [[Sarajevo]].
|