Giancarlo Bacci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CP79-bot (discussione | contributi)
Orfanizzo redirect Associazione Sportiva Lucchese-Libertas
Riga 50:
==Carriera==
[[File:GiancarloBacci.jpg|miniatura|sinistra|Giancarlo Bacci]]
Formatosi nel Peretola, esordisce nel calcio professionistico in [[Serie B]] vestendo la maglia bianconera del [[Football Club Esperia Viareggio|Viareggio]]. La riforma della serie cadetta a un girone unico condanna la squadra alla retrocessione, nonostante le 10 rete segnate da Bacci. Per la stagione successiva viene acquistato dalla [[Associazione Sportiva{{Calcio Lucchese-Libertas|Lucchese]]N}} militante in [[Serie A 1948-1949]] con allenatore [[Giuseppe Viani|Gipo Viani]]. Al termine della stagione viene ingaggiato della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] per un biennio: nella [[Serie A 1949-1950]] la squadra arriva terz'ultima riuscendo a salvarsi, mentre la stagione successiva, il [[Serie A 1950-1951|1950-1951]], retrocede in Serie B.
 
Bacci rimane comunque nella massima serie vestendo in prestito la maglia dell'[[Udinese Calcio|Udinese]]<ref>[http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=10022&p=6#page/3/mode/1up Le Liste di trasferimento della Lega Nazionale], ''[[Il Corriere dello Sport]]'', 25 luglio 1951, pag.3</ref>. Nel [[Serie A 1952-1953|1952-1953]] viene chiamato a [[Bologna]] da Viani, appena arrivato sulla panchina rossoblù<ref>[http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=11247&p=4#page/4/mode/2up Le liste di trasferimento della Serie A, B e C], ''[[Il Corriere dello Sport]]'', 29 agosto 1952, pag.5</ref>. È la migliore stagione di Bacci riguardo alle segnature, diciotto, che lo portano ad un passo dal podio dei cannonieri di quella stagione. Per la stagione successiva ([[Serie A 1953-1954|1953-1954]]) va alla {{Calcio Fiorentina|N}}, che si piazza al quarto posto. Bacci si trasferisce quindi al {{Calcio Torino|N}}, dove militerà per quattro campionati, in cui soltanto nel primo biennio è titolare.