Ipertensione arteriosa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bibliografia: Sono tutti libri in inglese.
m WPCleaner v2.02 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Wikilink al titolo della voce - Collegamenti esterni senza descrizione - Errori comuni)
Riga 229:
Recenti linee guida internazionali hanno introdotto delle categorie al di sotto del livello di ipertensione per indicare una situazione di rischio continuo. La ''Joint National Committee'' 7ª edizione (JNC-7)<ref name=JNC7/> usa il termine di pre-ipertensione per una pressione sistolica tra i 120 e i 139 mmHg e/o una diastolica tra gli 80 e gli 89 mmHg, Mentre le linee guida ESH-ESC (2007)<ref name=ESH-ESC>{{Cita pubblicazione |autore=Mancia G |titolo=2007 ESH-ESC Practice Guidelines for the Management of Arterial Hypertension: ESH-ESC Task Force on the Management of Arterial Hypertension |rivista=J. Hypertens. |volume=25 |numero=9|pp=1751–62 |anno=2007 |mese=settembre|pmid=17762635 |doi=10.1097/HJH.0b013e3282f0580f |autore2=De Backer G |autore3=Dominiczak A |cognome4 = Cifkova |nome4 = Renata |cognome5 = Fagard |nome5 = Robert|cognome6 = Germano |nome6 = Giuseppe |cognome7 = Grassi |nome7 = Guido |cognome8 = Heagerty |nome8 = Anthony M |cognome9 = Kjeldsen|nome9 = Sverre E}}</ref> e BHS IV (2004)<ref name="BHSIV">{{Cita pubblicazione |autore=Williams B |titolo=Guidelines for management of hypertension: report of the fourth working party of the British Hypertension Society, 2004-BHS IV |rivista=J Hum Hypertens |volume=18 |numero=3 |pp=139–85 |anno=2004 |mese=marzo|pmid=14973512 |doi=10.1038/sj.jhh.1001683 |autore2=Poulter NR |autore3=Brown MJ |cognome4 = Davis |nome4 = M |cognome5 = McInnes|nome5 = G T |cognome6 = Potter |nome6 = J F |cognome7 = Sever |nome7 = P S |cognome8 = Mcg Thom |nome8 = S |cognome9 = British Hypertension|nome9 = Society}}</ref> utilizzano le categorie: ottimale, normale e alta per suddividere le pressioni sistoliche inferiori a 140 mmHg e ai 90 mmHg di diastolica.
 
Una sub-classificazione del JNC-7 distingue ipertensione allo stadio I, ipertensione allo stadio II , ipertensione allo stadio III e ipertensione sistolica isolata, che si riferisce alla pressione sistolica elevata accompagnata da una normale pressione diastolica, questa condizione è comune negli anziani (l<nowiki>'</nowiki>ipertensione nell'anziano è di solito associata a ridotto volume plasmatico, grave aterosclerosi, portata cardiaca normale o ridotta).<ref name=JNC7/> L'ipertensione viene classificata come "resistente" se diversi farmaci in associazione non riescono a ridurla.<ref name="JNC7" />
 
==== Diagnosi nei bambini ====
Riga 275:
 
==== Denervazione simpatica ====
Fra le terapie non farmacologiche nell'ipertensione resistente alla terapia è stata inserita la denervazione simpatica. La denervazione dell'[[arteria renale]] mediante [[ablazione transcatetere con radiofrequenza]] a bassa energia, è stata proposta<ref>[http://www.thelancet.com/journals/lancet/article/PIIS0140-6736(10)62039-9/abstract Renal sympathetic denervation in patients with treatment-resistant hypertension (The Symplicity HTN-2 Trial): a randomised controlled trial]</ref> per i risolvere quei casi in cui tutte le altre strategie hanno fallito. Questa tecnica si basa sul fatto che le terminazioni simpatiche renali afferenti ed efferenti contribuirebbero alla [[patogenesi]] dell'[[ipertensione arteriosa]].
 
I risultati dello studio ''Symplicity HTN-1''<ref name="Krum-2011">{{Cita pubblicazione|nome=H.|cognome=Krum|coautori=N. Barman; M. Schlaich; P. Sobotka; M. Esler; F. Mahfoud; M. Bohm; M. Dunlap; J. Sadowski; K. Bartus; B. Kapelak|anno=2011|mese=maggio|titolo=Catheter-based renal sympathetic denervation for resistant hypertension: durability of blood pressure reduction out to 24 months.|rivista=Hypertension|volume=57|numero=5|pp=911-7|doi=10.1161/HYPERTENSIONAHA.110.163014|pmid=21403086}}</ref> hanno confermato il ruolo fondamentale dell'innervazione simpatica nel mantenimento di valori pressori alterati nei soggetti ipertesi e l'applicazione della denervazione simpatica si è rivelata una metodica efficace e sicura nel trattamento di pazienti affetti da forme resistenti di ipertensione, come riportato nei risultati del ''Symplicity HTN-2 Trial''.
Riga 339:
== Avvertenze ==
{{C|"Avvertenze" senza una specifica motivazione che possono essere integrate nel corpo della trattazione.|medicina|maggio 2020}}
L'ipertensione arteriosa primaria, non causata da altre malattie (renali, endocrine, neurologiche) rappresenta uno dei principali fattori di rischio di malattia cardiovascolare che a sua volta costituisce la causa principale di morbidità e mortalità nel paziente adulto<ref name="Pharmamedix/Ipertensione"> Pharmamedix: Ipertensione [http://www.pharmamedix.com/patologiavoce.php?pat=Ipertensione&vo=Avvertenze Ipertensione - Avvertenze (Pharmamedix)]</ref>.
 
È importante quindi mantenere monitorata la [[pressione arteriosa]] con controlli la cui frequenza dipende dalle condizioni individuali per evidenziare precocemente un eventuale aumento dei valori pressori<ref name="Pharmamedix/Ipertensione"/>.