Seven Records: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bieco blu (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari using AWB
Riga 1:
{{Azienda
|industria = musicale
|nome= Seven Records
|forma societaria =
|data fondazione = 1967
|forza cat anno =
|luogo fondazione =
|fondatori = [[GiulianoSilvano Facioni]]Serafino
|data chiusura = anni 1970
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|sede =[[Roma]]
|prodotti= musica leggera
|filiali =
|data_fondazione = 1967
|persone chiave =
|fondatori = [[Giuliano Facioni]]
|gruppo =
|sede = Via Cagliari 13, 00198 [[Roma]]
|industriasettore = musicale
|prodotti = musica leggera
}}
La '''Seven Records''' è stata una casa discografica italiana nata nel 1967.
Riga 12 ⟶ 20:
== Storia della Seven Records ==
 
La '''Seven Records''' (a volte identificata anche come '''7R''') venne fondata alla fine del [[1967]] da [[Silvano Serafino]] e dal Maestro [[Giuliano Facioni]], romano, collaboratore di [[Little Tony]]; nel logo vi era un [[corno francese]] con all'interno il 7 e la R.
 
Alla fine del [[1969]] la distribuzione dell'etichetta, gestita nei primi anni dalle [[Messaggerie Musicali]] passa all'[[RCA Italiana]], che ne affida la direzione a [[Vincenzo Micocci]], mentre il Maestro Facioni mantiene il ruolo di Direttore Artistico.
Riga 167 ⟶ 175:
== Voci correlate ==
 
* [[Etichetta discografica]]
* [[Etichetta discografica]]: La Seven Record è stata fondata dal Ragionier Silvano Serafino e non da Giuliano Facioni. Quest'ultimo che sono io, ricoprivo la carica di Direttore artistico.
* [[Etichette indipendenti]]