Sinterama: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: typo nelle date ed eventuali correzioni minori
m smistamento lavoro sporco e fix vari using AWB
Riga 1:
{{Azienda
|nome=Sinterama S.P.A.
|logo=
|forma societaria=società per azioni
|data fondazione = 1968
|nazione=ITA
|forza cat anno=
|borse=
|data fondazione = 1968
|luogo fondazione=[[Sandigliano]]
|fondatori=
|data chiusura=
|causa chiusura=
|nazione=ITA
|sede=[[Sandigliano]]
|filiali=
Riga 12 ⟶ 15:
|persone chiave= *Paolo Piana presidente
*Guglielmo Fiocchi amministratore delegato
|industriasettore= Industria tessile
|prodotti= filati sintetici in [[poliestere]]
|fatturato= 135 milioni di [[€]]
Riga 44 ⟶ 47:
 
==La crisi del mercato dei filati==
Il mercato dei filati in poliestere è da anni in recessione in Italia. Il ruolo leader di Sinterama è stato conquistato in concomitanza con il crollo del precedente leader [[Montefibre]].<ref>Sul ruolo di Emilio Falco nell'assetto del mercato delle fibre chimiche quando ancora Montefibre svolgeva un ruolo centrale vedi [http://archiviostorico.corriere.it/1996/luglio/18/guerra_per_Montefibre_infiamma_titoli_co_0_960718148.shtml Corriere della Sera]</ref> Il mercato si presentava come caratterizzato da grandi produzioni di massa<ref>Ancora nel 1999 la quota di Sinterama sul complesso dei filati poliestere era trascurabile {{collegamento interrotto|1=[http://www.agcm.it/agcm_ita/DSAP/DSAP_287.NSF/218c8abc30b4e077c1256a470060e61b/8c6a2a2f11abe546c12567c20042b389?OpenDocument Autorità Concorrenza] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> Sinterama ha puntato su prodotti ''speciali'' di fili tinti o destinati ad usi particolari. La contrazione del mercato, destinato sempre più ad una globalizzazione spinta, si è fatta sentire. La consociata Larix, che era sorta utilizzando strutture della [[Montefibre]] di [[Vercelli]] e che era passata da un organico di 45 unità ad uno di 125 unità, è nel 2005 entrata in crisi<ref>[{{cita web|url=http://legxiv.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/Sed689/btris.htm |titolo=stenografico Camera dei deputati] |lingua= |data= |accesso= }}</ref>. La ciclicità del mercato aveva portato nel [[2006]] a valutazioni più positive della tendenza<ref>[http://www.cascinameli.it/docs/Articoli%20da%20riviste%20tessili/INVERSIONE%20DI%20TENDENZA.pdf Inversione di tendenza] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160305021833/http://www.cascinameli.it/docs/Articoli%20da%20riviste%20tessili/INVERSIONE%20DI%20TENDENZA.pdf |data=5 marzo 2016 }} Sinterama e il settore dei fili tinti poliestere ha svolto un ruolo importante e il suo presidente è diventato presidente dell'associazione industriale di settore</ref>. Sono, però, proseguite anche fasi negative: Sinterama nei primi mesi del 2008 ha chiuso l'unità produttiva di [[Sant'Angelo Lodigiano]].<ref>[{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2008/gennaio/16/Sinterama_chiude_Senza_lavoro_57_co_7_080116045.shtml |titolo=Corriere della sera] |lingua= |data= |accesso= }}</ref>
 
Nel 2008<ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.fidiasgr.it/documenti/Relazione%20semestrale%2030%20giugno%202009.pdf |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> il gruppo Sinterama ha sviluppato ricavi per 112.46 milioni, Mol di 31.36 milioni, Ebit negativo di 1.98 milioni, perdite per 8.57 milioni. Nel 2009<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.fidiasgr.it/documenti/07-PDF-Fidia-9-3-2011.pdf fidiasgr.it] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> il gruppo ha ottenuto ricavi per 91.8 milioni di euro, Mol di 26.20 milioni, Ebit negativo per 2.3 milioni, perdite per 4.4 milioni. Nel 2010<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.fidiasgr.it/documenti/Relazione%20semestrale%20Fondo%20Prudentia.pdf fidiasgr.it] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> il fatturato è stato di 116.58 milioni di euro, in ripresa grazie alla crescita dei consumi di poliestere a livello europeo, dovuta anche alla relativa scarsa reperibilità di altre fibre naturali che ha comportato il ricorso all'acquisto di materia prima alternativa, tra cui le fibre artificiali; EBITDA a quota 33.25 milioni, EBIT positivo di 3.25 milioni, perdite ridotte a 2.31 milioni.
Riga 66 ⟶ 69:
 
==Collegamenti esterni==
*{{collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.sinterama.it|Sito dell'azienda}}
 
{{Portale|aziende|Piemonte}}