Nicola Collarile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto informazioni biografiche
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Ho aggiunto notizie biografiche
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 57:
Nel gennaio 1915 ricevette però la chiamata alle armi e l'Ordine di presentarsi al 7º Reggimento Artiglieria da Fortezza. Alla fine di quello stesso mese fu assegnato al 61° [[Reggimenti di fanteria dell'Esercito Italiano|Reggimento di Fanteria]] come Caporale. Nell'Agosto del 1915 venne nominato Sottotenente di Complemento d'arma di [[Fanteria]] effettivo ed assegnato alla Brigata Campania del 30º Reggimento di Fanteria con Deposito a [[Nocera Inferiore]]; prestò giuramento il 22 agosto del 1915.
 
Tra il 1915 e il 1916 e' Sottotenente di complemento e combatte con la Brigata Campania a Gorizia sul Brenta e sull'Isonzo, nel luglio del 1916 viene ferito sul Monte Civaron ma continuò "ad impartire ordini con calma ed energia" conquistando "la forte posizione nemica" come si legge nella motivazione della medaglia d'argento al valor militare di cui fu insignito nel 1917.
 
Nel settembre 1916 dopo la convalescenza rientra nel 77 Reparto Fanteria frequentando il corso per Ufficiali e viene promosso, per meriti di guerra, in Servizio Attivo Permanente. Alla fine di ottobre del 1916 giunge in zona di guerra sul fronte di Gorizia con la 396 Compagnia Mitragliatrici Fiat. Nel febbraio del 1917 fu nuovamente ferito in battaglia e formalmenteproposto per una seconda Medaglia d'Argento che non venne però mai assegnata poiché tutti i testimoni erano poi morti.