Nicola Collarile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte informazioni biografiche
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Aggiunte informazioni biografiche
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 63:
Nel marzo del 1917 nell'aeroporto Foggia Sud da Tenente inizia l'addestramento da aviatore su velivoli FARMAN ove conseguì il Brevetto Superiore. Dopo pochi mesi per completare l'addestramento venne destinato al Campo Scuola di Cascina Malpensa ove nel novembre del 1917 conseguì il Brevetto di Pilota di bombardiere Caproni.
 
Nel dicembre del 1917 partì per la Campagna di Libia. Sbarcato a Tripoli si stabilì presso il campo di aviazione di Mellaha ove entro a far parte della XII Squadriglia Caproni, cominciò l'addestramento sullo SSVA 3, velivolo che faceva da scorta ai bombardieri Ca3, ed in breve ottenne il Brevetto.V.A Nel luglio del 1918 gli fu conferita la Croce al Merito di Guerra per aver compiuto una importante ricognizione con condizioni metereologiche proibitive sostituendo un osservatore della Squadriglia FARMAN.
 
Il 5 maggio 1919 gli furono inflitti 3 giorni di arresto di rigore per aver volato a bassa quota nei pressi della città di Tripoli al solo fine di passare a salutare una giovane e bionda ballerina francese che aveva invitato a cena dopo aver assistito alla sua esibizione nello spettacolo di varietà che intratteneva le truppe.
 
Durante la sua permanenza a Tripoli fino al giugno del 1919 effettuó missioni e ricognizioni con la XII Squadriglia Caproni per un totale di 26 operazioni di guerra.