Saab 9000: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzioni ortografiche; aggiunte info; sostituzione "costruttore" nel Template; modifica didascalia immagini; inserimento tabella. |
→Il contesto: Correzioni Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 37:
==Il contesto==
[[File:Saab_9000_facelift_front_clips.jpg|thumb|left|Differenze tra primo e secondo restyling|280x280px]]
La 9000 (CC) è una [[berlina]] a due volumi e mezzo (
Condivide apparentemente le portiere e la struttura centrale della scocca con Lancia Thema e Fiat Croma: i tecnici svedesi, non ritenendo la scocca sicura, dotarono le portiere di massicce barre di protezione laterale; è radicalmente differente anche il frontale che garantisce una sicurezza maggiore negli impatti; solo sette elementi sono intercambiabili con le vetture italiane.
Meccanicamente il progetto Tipo 4 prevedeva: [[motore trasversale]], [[trazione anteriore]] e [[sospensione (meccanica)|sospensioni]] a quattro [[ruota|ruote]] indipendenti; il retrotreno non rispetta lo schema [[MacPherson (meccanica)|MacPherson]] delle vetture italiane ma è ad assale rigido con [[barra Panhard]].[[File:Saab_9000_CS_1.JPG|thumb|9000 CS (restyling 1991)|sinistra|alt=]]Il motore deriva dal propulsore della [[Saab 900|900]]: la principale differenza è l'esser stato installato trasversalmente e non più longitudinalmente; è un 4 [[motore in linea|cilindri in linea]] [[bialbero]] 16 [[Valvola a fungo|valvole]] di 1985 [[centimetro cubo|cm³]] ad [[iniezione (motore)|iniezione elettronica]]; la potenza erogata variava da 130 fino a
Nel [[1988]] venne introdotta la versione a tre volumi e quattro porte, denominata ''9000 CD'' (sia aspirata che turbo), con frontale ristilizzato (reso più spiovente ed aerodinamico). Le vetture vennero dotate del SID (Saab Information Display) che mostra consumo carburante, distanza percorribile, voltaggio in uscita dall'alternatore, voltaggio batteria, temperatura esterna, monitoraggio apertura portiere e portellone.
|